Il matematico Terence Tao primo vincitore del Riemann Prize

18 Dicembre 2019
rieman prize morandini

Terence Tao, geniale matematico afferente all’Università della California a Los Angeles, è il vincitore della prima edizione del Riemann Prize, premio internazionale per la matematica conferito dalla Rism, la Riemann international school of mathematics dell’Università dell’Insubria che è presieduta da Daniele Cassani e ha sede a Varese.

Terence Chi-Shen Tao, nato nel 1975 ad Adelaide, in Australia, ha frequentato corsi universitari già all’età di 9 anni, a 13 anni è stato il più giovane vincitore della storia delle Olimpiadi di matematica, a 16 anni ha ottenuto la laurea e nel 1996 il dottorato di ricerca sotto la guida di Elias Stein a Princeton. Professore alla University of California dal 1999, le sue aree di ricerca includono l’analisi armonica, le equazioni alle derivate parziali, la combinatorica e la teoria dei numeri.

Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Salem Prize nel 2000, il Bochner Prize nel 2002, la Fields Medal nel 2006, la MacArthur Fellowship nel 2007, il Waterman Award nel 2008, il Nemmers Prize nel 2010, il Crafoord prize nel 2012.  Nel 2015 è stato tra i primi vincitori del Breakthrough Prize in mathematics, del valore di 3 milioni di dollari. 

Attualmente è titolare della James and Carol Collins chair in mathematics alla Ucla, Fellow della Royal Society, della Australian Academy of Sciences (Corresponding Member), della National Academy of Sciences (Foreign member) e della American Academy of Arts and Sciences. Autore prolifico, annovera più di 275 articoli di ricerca tra cui il celebre risultato di esistenza e regolarità per le equazioni di Navier-Stokes in dimensione tre.

Del comitato scientifico del premio, che avrà cadenza triennale, fanno parte: Enrico Bombieri (Institute for Advanced Studies), Alice Chang (Princeton University), Ron Donagi (University of Pennsylvania), Louis Nirenberg (Courant Institute of Mathematical Sciences, Nyu). La scelta di Tao è legata al fatto che il suo lavoro straordinario è un tributo alla figura prominente di Bernhard Riemann, considerato uno dei padri fondatori della matematica contemporanea e assiduo frequentatore del territorio insubre.

Il Riemann Prize sarà conferito in autunno a Varese, al culmine di una settimana di Festival della matematica che ospiterà la Rism school, divenuta un appuntamento internazionale, ma anche eventi culturali aperti al pubblico di tutte le età. Il vettore del premio è un’opera realizzata in esclusiva dal maestro Marcello Morandini: l’opera sarà esposta in anteprima alla Fondazione Morandini di Varese e poi nella sede della Rism a villa Toeplitz. 

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:14