Giornata delle carriere internazionali 2019 - Como
Chiostro di Sant’Abbondio – aula magna
L’Ufficio Orientamento e placement e la Commissione Placement di Ateneo ti invitano a partecipare alla prima edizione della Giornata delle carriere internazionali.
L’iniziativa intende fornire un quadro generale e informazioni pratiche sulle opportunità professionali all’estero, nel contesto europeo e non solo, e si rivolge agli studenti e ai laureati di tutte le discipline.
I relatori saranno presenti in parte nella sede di Como (aula magna S. Abbondio) e in parte nella sede di Varese (aula 5TM Pad. Morselli, Campus Bizzozero), collegate in videoconferenza: potrai quindi partecipare dove ti è più comodo.
Ecco il programma:
ore 9.30 – 10.00 Saluti e introduzione alle carriere internazionali
Michela Prest, delegato del Rettore per la comunicazione, l’orientamento e il fundraising – Università degli Studi dell’Insubria
Marta Cenini e Giulia Tiberi, Dipartimento di Diritto, economia e culture
Federica Casilli, Programme Manager – ISPI School
ore 10.00 – 10.45 Lavorare nell’UE
Clarissa Canziani, EU Careers Student Ambassador - EPSO
Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
ore 10.50 – 11.35 Lavorare in organizzazioni internazionali
Ismaele Pagana, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con esperienza di tirocinio presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, New York
Mario Musa, laureato in Scienze politiche con esperienza ventennale in organizzazioni internazionali
ore 11.40 – 12.00 Lavorare nella cooperazione e nelle ONG
Federica Casilli, Programme Manager – ISPI School
Liliana Stigliano, Grants and Development Officer - Emergency
ore 12.05 – 12.25 Lavorare in ambito scientifico in una organizzazione internazionale
Barbara Nadalut, Radionuclide Engineering Officer – CTBTO (Comprehensive Nuclear Test-Ban Treaty Organization)
ore 12.30 – 13.00 La carriera diplomatica
Mauro Massoni – Console d’Italia a Lugano
Nel pomeriggio alle ore 16.00 presso l’aula 1.1 di Como, Via Castelnuovo 7, è previsto un approfondimento con la dott.ssa Barbara Nadalut, Radionuclide Engineering Officer – CTBTO (Comprehensive Nuclear Test-Ban Treaty Organization), dedicato alle attività di sorveglianza e messa al bando di esplosioni connesse a test nucleari (in atmosfera, sottoterra e sott’acqua) tramite la rivelazione di emissioni radioattive e di effetti sismici e acustici. Vedi documento nella colonna destra della pagina per dettagli sul seminario.
Per ragioni organizzative, si prega di iscriversi alle attività della mattinata utilizzando il form on-line e di comunicare la partecipazione al momento di approfondimento pomeridiano con la dott.ssa Nadalut inviando una e-mail a [email protected]