Gli studenti e i loro rappresentanti alla Scuola di Medicina
Gli studenti partecipano alla vita e al governo dell’Ateneo e in particolare della propria struttura didattica, attraverso i propri rappresentanti in Consiglio di Corso di Studio, Consiglio della Scuola e nelle Commissioni di AQ della Scuola.
I compiti dei rappresentanti sono i seguenti:
- ascoltare e interrogare la comunità studentesca di riferimento
- portare le istanze raccolte al competente organo collegiale
- riferire periodicamente alla comunità studentesca le decisioni assunte dagli organi
- riunire periodicamente la comunità studentesca di riferimento
- mantenere il contatto con i rappresentanti sia all’interno degli organi e commissioni del Dipartimento sia all’interno degli organi di governo dell’Ateneo
- proporre agli organi competenti azioni di miglioramento
In particolare, i rappresentanti degli studenti nelle Commissioni CPDS e AiQua hanno il compito di riportare osservazioni, criticità e proposte di miglioramento in merito al percorso di formazione e ai servizi di supporto alla didattica e nel verificare che sia garantita la trasparenza, la facile reperibilità e la condivisione delle informazioni, nell’ambito dei diversi ruoli delle Commissioni di AQ.
Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio della Scuola di Medicina sono:
Per i rappresentanti nei vari Consigli di Corso di Studio, nelle Commissioni AiQua e nella Commissione paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Medicina si rimanda alle pagine dedicate ai corsi, alla voce “Organizzazione del corso”:
- Corso di laurea triennale in Educazione professionale
- Corso di laurea triennale in Fisioterapia
- Corso di laurea triennale in Igiene dentale
- Corso di laurea triennale in Infermieristica
- Corso di laurea triennale in Ostetricia
- Corso di laurea triennale in Scienze motorie
- Corso di laurea triennale in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Corso di laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico
- Corso di laurea triennale in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria