Convegno «Le Buone Pratiche di Sicurezza sul lavoro in provincia di Varese»: testimonianze di applicabilità nelle aziende

L’Organismo Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del D.Lgs. 81/2008 istituito nel territorio dell’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) dell’Insubria propone una giornata dedicata alle “Buone pratiche di sicurezza sul lavoro in provincia di Varese”. Durante l’incontro saranno illustrate alcune applicazioni/soluzioni realizzate dalle aziende finalizzate al miglioramento delle condizioni di lavoro.

Le “buone prassi” sono tra le priorità del Ministero del Lavoro, infatti il D.Lgs. 81/2008 ne valorizza l’importante ruolo di “volano” per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. È ormai consolidato, infatti, che investire in sicurezza genera profitto, sia nelle imprese grandi e medie, sia nelle imprese piccole e micro che, tradizionalmente, sulla sicurezza del lavoro dispongono di minori competenze e tendono a impegnare meno risorse.

La sicurezza è uno dei temi cardine dell’offerta formativa dell’Insubria, recentemente ampliata con un nuovo corso di laurea magistrale in «Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro», che si aggiunge allo storico triennio in «Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente».

La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione secondo le modalità indicate nel pieghevole allegato

 

 

Programma del convegno

Ore 9,00 Saluti istituzionali

Ore 9,20  Santa Picone – INAIL Dir. Terr. di Varese

«Buone prassi e  oscillazione tasso per prevenzione»

Ore 9,40 Gabriele Zeppa e Fulvia Richiardi - Univa - introducono:

Ore 9,50 Raffaele Bianchi - RSPP Lindt & Sprungli Italia «Esoscheletro MATE: la tecnologia robotizzata indossabile migliora la qualità del lavoro»

Ore 10,10 Fabio Viola - Direttore di stabilimento, Aurelio Cozzi - HSE/RSPP, Maria Grazia Spina - HSE/ASPP Lamberti Group

«Resilience Engineering - Un progetto per lo sviluppo della cultura della sicurezza in Lamberti Spa»

Ore 10,30 Marta Faccin - HR Business Partner - Huntsman International (Italy) Srl

«Il progetto Mr. Wolf - Buone prassi in campo EHS»

Ore 11,20 Davide Tosi – Univ. degli Studi dell’Insubria

«Le Applicazioni per la registrazione su smartphone dei mancati infortuni (near miss)»

Ore 11,40 Alberto Boraso-Confapi Varese introduce:

Ore 11,50 Luigi Varone - DENSO Manufacturing Italia S.p.A.

«La diffusione delle informazioni tra i dipendenti in caso di infortunio anche leggero»

Ore 12,10 Maurizio Protasoni - Metalfusioni Srl

«Indagine ATS Insubria: il punto di vista di una azienda»

Ore 12,30 Duccio Calderini, Fabio Conti

Discussione con i partecipanti e conclusioni

 

Quando

Venerdì 7 Giugno 2019,
Dal 9:30 al 19:00

Dove

Via Dunant 3,Varese
Argomento: 
Didattica e formazione