Medicina e chirurgia


“La medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico:
quest’ultimo è il servo dell’Arte” (Ippocrate di Coo, V secolo a. C.)
Il Medico è un professionista con una cultura biomedica e psico-sociale e con una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi relativi alla salute e alla malattia.
La preparazione del medico deve essere inoltre orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Una solida cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico è parte integrante del corso. Le attività formative comprendono discipline scientifiche di base, discipline necessarie per affrontare lo studio della patologia dell’uomo e discipline strettamente cliniche, affrontate al livello utile al medico di medicina generale.
Parte integrante e fondamentale del processo formativo sono le attività di tirocinio professionalizzante obbligatorio che coprono un sesto di tutta l’attività didattica, organizzate in reparti ospedalieri a partire dal terzo anno di corso. Sono previste attività a scelta e finalizzate alla preparazione della prova finale, cioè della tesi di laurea.
Ars longa, diceva Ippocrate... utile disporsi a studiare per parecchi anni, ma com’è emozionante essere medico!
Scopri di più
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca