La Settimana del Tango e della Cultura Argentina

Varese, 15 maggio 2019 – Si intitola «Todo cambia. Homenaje a Mercedes Sosa 1935-2009» la quarta edizione della Settimana del Tango e della Cultura Argentina, gemellata con il Festival di Boedo di Buenos Ares. Dal 18 al 25 maggio tra Varese, Solbiate Arno e Sumirago sono in programma incontri con scrittori e artisti argentini, film, dibattiti, conferenze, concerti e la tradizionale milonga, tutti eventi a ingresso libero e gratuito.

Come in passato ad organizzare sono l’Università dell’Insubria e l’associazione El Hogar del Tango, di cui fanno parte il coordinatore, lo scrittore e giornalista italo-argentino Sabatino Annecchiarico, e Luigi Tufano. Il tutto con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, dell’Academia Nazional del Tango, dell’Academia Porteña del Lunfardo e della Fundación Mercedes Sosa di Buenos Aires, oltre che del Comune di Varese.

Sabato 18 maggio dalle 21.30 all’una di notte è in programma il primo evento al Salone Estense di Varese: una «Milonga di apertura» con Tdj Patty Galvani, per la prima volta in città (via Sacco 15, ingresso libero, registrazione obbligatoria [email protected]). 

Domenica 19 maggio alle 18.30 al Salone Estense di Varese (via Sacco 15) «Ricordando Mercedes Sosa»: estratti del documentario «Mercedes Sosa, la voz de Latinoamérica» con interventi di Claudio Farinone sugli aspetti musicali e di Sabatino Annecchiarico per un commento storico-sociale. I docenti e gli studenti dell’Insubria stanno collaborando alla traduzione e sottotitolazione del documentario, che sarà presentato anche in Università a ottobre.

Lunedì 20 maggio a Varese, dalle 10 alle 12 nell’Aula Magna Granero-Porati dell’Università dell’Insubria (via Dunant 3), Alessandra Vicentini presenta la conferenza «Tango e folclore: cultura e società», relatori i docenti Gianmarco Gaspari e Paola Biavaschi, oltre a Sabatino Annechiarico. Angela Quacquarella e Mauro Rossi, famosi ballerini che hanno partecipato ai campionati mondiali di Tango a Buenos Aires, ballano su canzoni di Mercede Sosa e su brani che dimostrano l’influsso della musica napoletana sul tango.

Martedì 21 maggio alle 20.30 «Scrittori argentini a confronto» nella Biblioteca di Solbiate Arno (via Chinetti 11): con Marisa Martínez Pérsico, Axel Nielsen e Roly Arias, interventi musicali Duo La-You, presentazione della Sezione della Biblioteca Argentina e brindisi d’onore.

Mercoledì 22 maggio alle 20.30 «Incontro con artisti argentini» nella sala Consigliare di Sumirago (via San Lorenzo 21): le diversità artistiche in Argentina con Margarita Clement, mostra dell’artista Roly Arias, restauro nelle opere d’arte con Axel Nielsen e la scrittura migrante raccontata da Marisa Martínez Pérsico.

Venerdì 24 maggio dalle ore 21 El Hogar del tango organizza una «Milonga Sentimental» con Savy Tdj al Circolo di Casbeno, a Varese (via Milazzo 27, ingresso gratuito, registrazione [email protected]).

Sabato 25 maggio alle 21 «Todomercedes» in Sala Montanari a Varese (via dei Bersaglieri 1): nel giorno della festa nazionale per l’indipendenza argentina si tiene il primo concerto del progetto dedicato alla grande cantante Mercedes Sosa, con Raffaele Casarano al sax e Claudio Farinone alle chitarre, presenta Sabatino Annecchiarico. Nell’occasione viene anche premiata una studentessa dell’Insubria che ha scritto una tesi sul tango svolgendo lo stage all’associazione El Hogar del Tango.

Per informazioni: [email protected] - tel: 335242289

Quando

Dal Sabato 18 Maggio 2019, 21:30 al Sabato 25 Maggio 2019, 21:00

Dove

Via Dunant 3,Varese
Argomento: 
Territorio Insubria