Le risorse del DiSAT

Nel corso del 2018, il Politecnico di Milano, con cui l’Ateneo ha condiviso, sin dai tempi dei corsi gemmati dall’Università di Milano, spazi (nella sede del Polo Scientifico) e rapporti con il territorio, ha annunciato la chiusura della sede comasca, liberando spazi fisici e spazi di sviluppo.
L’Università dell’Insubria è così diventata l’Ateneo della città e il DiSAT il dipartimento scientifico di riferimento, una realtà che negli anni ha utilizzato le proprie risorse (di persone, competenze e spazi) per tessere relazioni con gli interlocutori del territorio diventando un vero e proprio punto di riferimento per la formazione e per lo sviluppo economico e scientifico della società.
Le aule didattiche
Il Dipartimento può utilizzare le aule situate presso i diversi edifici, in base alle regole di Ateneo. Le aule didattiche sono localizzate a Como, in tutte le sedi del polo scientifico (via Castelnuovo, Anello, Torre e Piazza di via Valleggio); hanno dimensioni e caratteristiche diverse (tra cui la possibilità di videoconferenza).
Nella Torre di via Valleggio è presente un’aula magna (Aula Magna F. Casati) con 200 posti.
La biblioteca
Il personale e gli studenti del Dipartimento, oltre che i cittadini, possono avvalersi dei servizi offerti dalla Biblioteca di Scienze Como, che fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La biblioteca è situata a Como, in via Valleggio 11; offre l’accesso alle risorse elettroniche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, a carte geologiche e topografiche (circa 10000 monografie e una trentina di periodici cartacei), servizi di fotoriproduzioni, accesso alle risorse su supporto ottico quali banche dati su CD e DVD e supporti audio per l’apprendimento delle lingue.
Il laboratorio informatico e linguistico
Presso il DISAT è presente un laboratorio situato a Como, in via Valleggio 11, e dotato di 37 postazioni.
I laboratori di ricerca e le attrezzature
Il DiSAT vanta diversi laboratori all’avanguardia per attività didattiche e di ricerca in tutti gli ambiti di competenza. Le strutture sono tutte situate nella città di Como.
Area ambiente-salute-sicurezza-territorio
- Laboratorio di Microbiologia Ambientale (v. Valleggio, 11, VA30, Piano -1, 22100 Como) – responsabile Elisabetta Zanardini
- Laboratorio di Igiene Ambientale e Occupazionale (RAHH: Risk Assessment and Human Health) (v. Valleggio 11, Anello, piano -1 e v. Valleggio 9, Cubo, piano 1, 22100 Como) – responsabile Domenico Maria Cavallo
- Laboratorio dell' Environmental Modelling Group (v. Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Antonio Di Guardo
- Laboratorio di ecologia ed ecotossicologia acquatica (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Roberta Bettinetti (DISUIT)
- Termochimica e Sicurezza Industriale (TSI) (v. Valleggio, 9, Cubo, I piano, Lab 7, 22100 Como) – responsabile Sabrina Copelli
- Laboratorio di Cartografia e microscopia geologica (v. Valleggio, 11, Anello, 22100 Como) – responsabile Franz Livio
- Laboratorio di Sedimentologia e stratigrafia (v. Valleggio, 11, Anello, 22100 Como) – responsabile Alessandro Maria Michetti
- Laboratorio di Botanica (v. Valleggio, 11, Anello, 22100 Como) – responsabile Nicoletta Cannone
- Laboratorio di Idraulica (villa Toepliz, Varese) – responsabile Paolo Espa
Area chimica
- Laboratorio di Diffrattometria (II) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Norberto Masciocchi
- Laboratorio di Macromolecole (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Massimo Mella
- Laboratorio di Chimica Fisica (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Ettore Fois
- Laboratorio Catalisi (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Carlo Lucarelli
- Laboratorio Ultraclean (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Damiano Monticelli
- Laboratorio di Elettroanalitica (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Damiano Monticelli
- Laboratorio Tecniche Cromatografiche (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Andrea Pozzi
- Laboratorio Lavorazione Campioni (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Barbara Giussani
- Laboratorio Prototipi (via Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Sandro Recchia
- Laboratorio di Sintesi Inorganica (I) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Stefano Brenna
- Laboratorio di Sintesi Inorganica (II) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Attilio Ardizzoia
- Laboratorio Materiali (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Simona Galli
- Laboratorio di Scienza dei Materiali (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Norberto Masciocchi
- Laboratorio di Chimica inorganica e organometallica (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Angelo Maspero
- Laboratorio di Chimica Organica (I) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Gianluigi Broggini
- Laboratorio di Chimica Organica (II) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Umberto Piarulli
- Laboratorio di Chimica Organica (III) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Umberto Piarulli
- Laboratorio di Chimica Organica (IV) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Tiziana Benincori
- Laboratorio di Chimica Organica (V) (via Valleggio, 9, 22100 Como) – responsabile Andrea Penoni
Area fisica
- Laboratorio di Fotofisica e biomolecole (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Luca Nardo
- Laboratorio di Ottica quantistica (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Alessia Allevi
- Laboratorio di Fotofisica (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Maria Bondani (CNR)
- Laboratorio di Ultrafast optics (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Paolo Di Trapani
- Laboratorio di Rivelatori a semiconduttore (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Massimo Caccia
- Laboratorio di Sistemi di rivelazione per la fisica delle alte energie, la fisica dello spazio e la fisica medica (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Michela Prest
- Laboratorio di Light scattering (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabile Fabio Ferri
- Laboratorio To.Sca.Lab (v. Valleggio, 11, 22100 Como) – responsabili Fabio Ferri e Norberto Masciocchi