Giurisprudenza - Sede di Como

A partire dall’anno accademico 2017-2018, per garantire una maggiore internazionalizzazione e rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato del lavoro il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture ha avviato una profonda riforma di questo corso di laurea, che ora è strutturato in tre percorsi con focus innovativi di approfondimento, volti comunque a dare accesso a tutte le professioni legali e al conseguimento del comune titolo di dottore in Giurisprudenza.
Accanto al percorso forense, volto a preparare il giurista alle professioni classiche (magistrato, notaio, avvocato), sono previsti due ulteriori percorsi: il percorso economico e d’impresa e il percorso linguistico-internazionale.
Il percorso economico e d'impresa, ideato in collaborazione con il Dipartimento di Economia, offre una preparazione interdisciplinare che facilita l'accesso a posizioni lavorati ve che richiedono sia conoscenze giuridiche che economiche (ad es. legale nelle imprese, nelle banche, nelle assicurazioni); inoltre i laureati in Giurisprudenza che avranno seguito tale percorso sostenendo alcuni insegnamenti specifici, potranno iscriversi direttamente al secondo anno del corso di laurea magistrale in Economia, diritto e finanza d'impresa presso l’Università dell’Insubria, con la possibilità di conseguire i due titoli di studio (laurea magistrale in Giurisprudenza e laurea magistrale in Economia, diritto e finanza d'impresa) con un impegno complessivo di soli sei anni; sono altresì possibili focus di approfondimento su Moda e diritto (presso la sede di Como) e Diritto delle nuove tecnologie (presso la sede di Varese).
Il percorso linguistico-internazionale propone una preparazione capace di dare risposte alle istanze che derivano dalla globalizzazione e dal pluralismo culturale e offre altresì agli studenti la possibilità di svolgere, previa selezione, una parte del percorso di studi in Francia, presso l'Université de Nantes, con conseguimento del doppio titolo; sono anche possibili focus di approfondimento su Cooperazione internazionale e sviluppo (presso la sede di Como) e Ambiente, territorio, sostenibilità (presso la sede di Varese), oltre al focus su Diritto svizzero previsto in entrambe le sedi.
L'Insubria e le opportunità per te
Studiando Giurisprudenza all’Università degli Studi dell’Insubria potrai inserirti in un ambiente accogliente e ospitale, pensato a misura di studente, dove avrai l’opportunità di:
- potenziare la formazione in contesti internazionali (scambi Erasmus con numerose università europee, conferenze di visiting professor, Summer e Winter School, viaggi studio);
- seguire attività formative specifiche (convegni, seminari, cicli di incontri, circoli di lettura, percorsi di law and cinema) organizzati dai diversi Centri di ricerca presenti nel Dipartimento;
- perfezionarti nel post-lauream in uno dei tanti corsi di alta formazione proposti (corsi di aggiornamento, di perfezionamento, Master e Dottorato di ricerca);
- usufruire di servizi personalizzati di orientamento in itinere e in uscita e partecipare ad incontri e iniziative di orientamento al lavoro (approfondimento dei possibili sbocchi occupazionali, incontri con professionisti e imprese);
- svolgere attività di tirocinio presso gli uffici giudiziari e gli studi professionali del territorio o presso aziende, in un quadro di alternanza tra formazione e lavoro: il corso di laurea in Giurisprudenza all’Insubria ha molti contatti con il territorio e il mondo produttivo e professionale e riserva particolare attenzione non solo alla formazione giuridico-economica, ampiamente richiesta dal mondo del lavoro, ma anche alla mediazione dei conflitti in ogni campo giuridico (civile, penale, familiare, comunitario) richiesta da direttive e raccomandazioni europee e sempre più praticata.
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo