Scienze e tecniche della comunicazione


Al fine di formare professionisti in grado di svolgere un lavoro intellettuale, culturale e creativo, il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione, innovativo nel panorama italiano, affronta con un approccio multidisciplinare e interculturale tutti i nuovi linguaggi che il settore terziario oggi richiede, avvalendosi di competenze e di professionalità tecniche in sintonia con la rapida mutazione avvenuta nelle forme comunicative contemporanee.
Il corso, a completamento e arricchimento di un iter formativo caratterizzato da una solida preparazione umanistica, offre quindi un percorso volto all’acquisizione di conoscenze e di abilità in linea con le esigenze della nuova economia e società.
L’obiettivo del corso è formare progettisti di modelli comunicativi adattabili ai differenti settori che costituiscono l’asse portante del mondo della comunicazione, ma anche esperti dei nuovi linguaggi comunicativi in grado di svolgere attività di redazione e di ricerca in un settore in forte crescita, quello dei nuovi media.
Questo percorso di studio prevede due curricula. Il duplice curriculum si focalizza sul conseguimento di competenze linguistiche, storiche, artistiche, filosofiche, politiche, estetiche, retoriche, cui si affiancano abilità tecniche specifiche con una mirata attenzione:
- il curriculum Comunicazione d’impresa, istituzionale e politica, ai principi dell’editoria e alle modalità di comunicazione giornalistica, nonché alle conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali, per produrre testi nell’ambito di tali linguaggi e per progettare modelli comunicativi, usare diversi mezzi di informazione e interagire con un pubblico nazionale e internazionale, sviluppare e gestire processi di interazione e scambio di informazioni in contesti aziendali o istituzionali;
- il curriculum Promozione e comunicazione dei beni culturali e archeologici, a specifiche competenze archeologiche, storico-artistiche e storico-architettoniche e di lessico relativo; a capacità di sintesi ed elaborazione scritta almeno in italiano e inglese; a capacità organizzative e informatiche specifiche.
I nostri studenti dicono di noi
“Ateneo giovane, pieno di energia e aperto a proposte nuove”
“Insegnamenti molto interessanti, buono il bilanciamento tra corsi teorici e corsi pratici”
“I docenti sono molto qualificati e spesso integrano attività alternative alle lezioni frontali”
“Vengono spesso invitati professionisti nell’ambito della comunicazione che permettono di venire a contatto col mondo del lavoro”
“I laboratori sono molti, diversi e la qualità è ottima”
“Insegnamenti validi e laboratori utili alla formazione professionale”
“I professori sono molto disponibili”
“Il supporto delle segreterie è ottimo e tempestivo”
“Alta qualità degli insegnamenti”
“Posso studiare e lavorare con facilità perché l’Ateneo è facile da raggiungere con i mezzi”
Scopri di più
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca