Trentaquattro studenti si sono sfidati alla seconda edizione della Randstad Business Analyst Cup

4 Marzo 2019

 

Varese, 28 febbraio – Un gruppo preparato, ben assortito, affiatato e che è riuscito a catturare l’attenzione della giuria. Questi sono stati gli elementi che hanno consentito a Sonia Baroffio, Martina Gandola, Luca Giorgetti, Filippo Marini e Claudia Montonati di vincere la seconda edizione della Randstad Business Analyst Cup, che si è svolta venerdì presso la sede del Dipartimento di Economia.

La competizione ha visto sfidarsi 34 aspiranti business analyst fra studenti laureandi e neolaureati dell’ateneo, provenienti da Economia, ma anche Informatica e Scienze del turismo, in un test di valutazione delle conoscenze e competenze in ambito economico, logico-matematico, lingua inglese, nell’uso di Excel, in cultura generale e competenze trasversali e comportamento organizzativo (soft skills). Nel pomeriggio i partecipanti si sono organizzati in gruppi, confrontandosi in una prova di analisi e risoluzione di un business case proposto da Randstad in collaborazione con una delle aziende presenti in giuria.

La Randstad Business Analyst Cup è promossa da Randstad Finance – la specialty attiva nella ricerca, selezione e gestione delle risorse qualificate in ambito finanziario e amministrativo di Randstad – in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria e con la partecipazione di Comerio Ercole, Tesa SE e Perar, aziende del territorio e che fanno dell’attenzione all’innovazione e dell’internazionalizzazione alcuni dei loro principali driver di sviluppo.

«34 partecipanti si sono confrontati in questa seconda edizione della Randstad Business Analyst Cup – afferma Filippo Canesso, Business Development Manager della Specialty Finance Randstad –, che ha dato vita a prove e presentazioni di alto livello in grado di far emergere davvero la capacità di analisi degli aspiranti business analyst. La competition che proponiamo è un’ottima vetrina per questi giovani, una sfida e un’opportunità per mettersi alla prova e presentare alle aziende soluzioni di successo per migliorare i processi strategici e gestionali delle imprese. Siamo molto soddisfatti dell’impegno, dell’entusiasmo e dell’abilità che questi promettenti analisti hanno dimostrato durante la manifestazione».

«Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Randstad di ripetere la Business Analyst Cup condividendo l’organizzazione e i contenuti del progetto. Abbiamo particolarmente apprezzato la proposta di modificare la modalità di risoluzione del business case, introducendo un lavoro di gruppo al posto del lavoro individuale che era stato proposto nell’edizione 2017. Questo progetto si inserisce in un percorso di completamento dell'offerta formativa e di acquisizione di competenze tecniche e di soft skills che sono sempre più richieste dal mondo del lavoro – racconta Andrea Uselli, Professore Associato presso il Dipartimento di Economia e Referente per le attività di orientamento – Una “sfida” stimolante per i ragazzi, un “messaggio” alle aziende, per segnalare loro che abbiamo studenti e laureati con un’ottima preparazione e, infine, un “impegno” per noi docenti, per declinare al meglio il contenuto dei nostri percorsi di studio, anche grazie a queste preziose occasioni di incontro con alcuni eccellenti realtà aziendali del territorio».

 

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:15