Cai e Insubria insieme per il premio di laurea «Storia della montagna»: le domande entro il 6 marzo

26 Febbraio 2019

L’Università dell’Insubria e la sezione varesina del Cai, Centro alpino italiano, promuovono anche quest’anno il premio di laurea «Storia della montagna», per un progetto di tesi che si occupi dello studio dell’ecosistema montano, del rapporto tra uomo e montagna, delle principali tematiche e strategie di comunicazione sull’ambiente montano. Il premio è di 750 euro ed è riservato a laureandi dei corsi triennali in Informatica, in Scienze dell’Ambiente e della Natura e in Scienze della Comunicazione. La tesi deve essere discussa tra giugno 2019 e marzo 2020 e la domanda è da presentare entro mercoledì 6 marzo 2019.

L’iniziativa – che dal 2003 ha premiato 14 studenti – ha lo scopo di promuovere e difendere il patrimonio culturale delle comunità e delle società montane, nonché di accrescere la conoscenza degli ecosistemi montani, della loro dinamica, funzionamento e importanza fondamentale come fonte di beni e servizi, per uno sviluppo sostenibile delle aree di montagna.

Il Cai collabora con l’Università su più fronti: le serate divulgative che si tengono una volta al mese nell’Aula Granero-Porati, le relazioni scientifiche nel campo dello studio dei chirotteri, la compresenza nella costituzione del Centro di Formazione gestione e conservazione fauna alpina «Guido Tosi», la partnership nella organizzazione e gestione di particolari eventi, come per esempio la giornata in ricordo di Walter Bonatti o il recente incontro con Hans Kammerlander.

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:15