Matematica

Studiare matematica significa misurarsi con concetti astratti e mettere in prova al massimo livello le potenzialità del pensiero. Proprio per questo, il laureato in matematica riesce ad avere successo nei campi più disparati.
Il matematico è in grado di analizzare problemi, costruire modelli, cercare connessioni fra concetti, immaginare soluzioni inaspettate e fuori dagli schemi.
Sempre di più, le competenze del laureato in matematica sono ricercate non solo da società interessate alla ricerca applicata, ma anche in ambito manageriale ed organizzativo, nella costruzione di modelli in settori finanziari, bancari od assicurativi, nelle società di servizi, per lo sviluppo o l’applicazione di software, per estrarre significati e strumenti decisionali tramite l’analisi di moli enormi di dati.
Lo studio della matematica costruisce e potenzia i meccanismi del pensiero astratto, che consentono di sviluppare strumenti di lavoro flessibili, mettendo in grado il futuro laureato di adattarsi senza difficoltà ad un mondo in continua evoluzione, di apprendere nuove tecniche, di rispondere a nuove sfide. Questo approccio si attua sin dai primi anni di studio.
Nei corsi di matematica, ti verrà chiesto uno studio critico, autonomo e creativo. Non ci saranno libroni da mandare a memoria, ci saranno invece concetti da capire, meditare ed applicare autonomamente.
Inoltre, imparerai a comunicare in modo chiaro e rigoroso problemi, idee e soluzioni e a dialogare, sia in Italiano che in Inglese, con esperti di altri settori.
Studiando Matematica all’Insubria potrai progettare un percorso di studi altamente individualizzato, caratterizzato da una forte flessibilità. Le classi non sono affollate e questo permette una forte interazione fra studenti e docenti, dottorandi e post-doc, in un ambiente molto informale ed entusiasta.
Potrai seguire le tue inclinazioni, raggiungendo un elevato grado di approfondimento nell’ambito che più attirerà il tuo interesse.
Il corso di laurea si avvale di un corpo docente impegnato con successo in ricerca di punta in svariati settori della matematica pura e applicata, il cui alto livello scientifico si traduce in una didattica di qualità, attenta agli sviluppi della ricerca più avanzata. Oltre ai docenti di area matematica, il corso di laurea può inoltre contare sull’apporto interdisciplinare dei docenti di area fisica, informatica e del Dipartimento di Economia.
L’estesa rete di contatti internazionali dei nostri docenti favorisce l’inserimento all’estero dei nostri laureati e la scelta di una carriera nel campo della ricerca. Del resto, il nostro dipartimento è spesso visitato da professori stranieri che nell’occasione offrono seminari e corsi, come ad esempio il Prof. Lafforgue (medaglia Fields nel 2002). Inoltre, gli studenti possono accedere a due percorsi di laurea a doppio titolo, con l’Università Linnæus (Svezia) e l’Università della Svizzera Italiana, che prevedono permanenze semestrali in queste Università organizzate dall’Ateneo. Ciò è facilitato dal fatto che tutti gli insegnamenti del corso di laurea sono tenuti in lingua inglese.
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo