Global entrepreneurship economics and management (GEEM)

Nel contesto attuale diviene essenziale formare professionisti in grado di sviluppare la propria capacità di adattamento ai cambiamenti. È perciò strategico fornire ai nuovi laureati strumenti manageriali ed economici specialistici, necessari sia a comprendere i fenomeni in corso, sia ad affrontare e risolvere le diverse problematiche aziendali e di sviluppo economico-territoriale in uno scenario in rapido e continuo mutamento.
Il GEEM si caratterizza proprio per l’obiettivo di formare dei laureati in grado di competere sul mercato del lavoro, grazie alla loro capacità di adattamento alle più diverse situazioni aziendali e di contesto (“change management”).
Lo scenario attuale è difatti caratterizzato da una sempre più massiccia globalizzazione, la quale porta ad una contrazione della dimensione spazio-temporale dei fenomeni. Innovazione e internazionalizzazione diventano perciò per le imprese e per tutte le organizzazioni economiche, private e pubbliche, dei sentieri di sviluppo necessari e interdipendenti, ai quali esse non possono sottrarsi.
In tale scenario, la preparazione offerta dal GEEM permette ai laureati di essere in grado di allinearsi ai nuovi modi di fare impresa (a livello di strategia, organizzazione e business model), offrendo loro una capacità di analisi critica e costruttiva delle dinamiche in corso tramite appositi strumenti economico-quantitativi.
Il corso è strutturato in due indirizzi:
International Business and Entrepreneurship (IBE)
Ha una forte focalizzazione sugli aspetti del management con un’attenzione specifica ai temi dell’imprenditorialità (lancio e sviluppo di startup ed imprese innovative, costruzione di un business plan, raccolta di finanziamenti – seed e venture capital, private equity, trasferimento tecnologico e spin-off, ecc.) e dell’internazionalizzazione di impresa (gestione di imprese multinazionali, ingresso su mercati esteri, sviluppo di prodotti globali, ecc.).
Ciò al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di trovare impiego in imprese italiane ed estere così come di avviare una propria attività imprenditoriale o sviluppare un percorso professionale nel campo della consulenza.
Economics of Innovation (EI)
Si pone come obiettivo formativo specifico quello di far acquisire agli studenti le conoscenze economico-quantitative necessarie per comprendere ed analizzare in modo critico le rapide dinamiche dei settori industriali e di sviluppo territoriale a livello sia locale sia globale. Ciò al fine di sviluppare la capacità di individuare efficaci politiche e strategie di crescita, tramite strumenti di innovazione dei processi e di internazionalizzazione.
Al fine di ottenere tale obiettivo, il curriculum in EI presenta un piano di studi interdisciplinare, spaziando dalle discipline di economia politica avanzata ed applicata (economia dell’innovazione, internazionale, dei trasporti, regionale, ambientale e comportamentale, ecc.) alle discipline manageriali, matematico-econometriche e giuridiche.
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo