Giorno della Memoria: le sorelle Bucci ricordano la drammatica esperienza nel lager nazista

10 Febbraio 2016
Giorno della Memoria: le sorelle Bucci ricordano la drammatica esperienza nel lager nazista

Per il Giorno della Memoria due testimoni d'eccezione sono state a Varese all'Università degli Studi dell'Insubria lo scorso 10 febbraio 2016, Andra e Tatiana Bucci hanno raccontato la loro tragica esperienza nei campi di concentramento durante l'incontro promosso dal Progetto dei Giovani Pensatori dedicato a "Due bambine in un lager nazista. La testimonianza delle sorelle Tatiana ed Andra Bucci"

Andra e Tatiana Bucci furono internate ad Auschwitz quando erano ancora bambine e sono riuscite a sopravvivere a questa tragica esperienza che ha inghiottito circa un milione e duecentomila bambini. Le sorelle Bucci con la loro viva voce hanno restitutito una precisa memoria della Shoah, ovvero della drammatica esperienza vissuta nel lager di Auschwitz. 

Le sorelle Andra e Tatiana Bucci avevano 6 e 4 anni quando furono prelevate da Fiume e internate con tutta la famiglia prima nella Risiera di San Sabba e successivamente nei campi di sterminio di Auschwitz, dove rimasero dal marzo 1944 al gennaio 1945.

Della loro tragica esperienza si racconta anche nel libro "Chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti..." di Maria Pia Bernicchia, dove si narra di come le due sorelle si salvarono e di come invece altri bambini andarono incontro all'atroce destino di essere trasformati in cavie per i feroci esperimenti dei nazisti, con una conseguente morte straziante.

All'incontro - patrocinato dall'Associazione Figli della Shoah - insieme alle sorelle Andra e Tatiana Bucci e alla scrittrice Maria Pia Bernicchia hanno preso parte: Fabio Minazzi, direttore del progetto Giovani Pensatori ed autore di Filosofia della Shoah; Rossana Veneziano, del Centro Internazionale Insubrico. Durante l'intesa mattinata hanno dato un contributo anche gli studenti con un intervento musicale degli allievi del Liceo Musicale Statale “A. Manzoni” di Varese a cura di Marcella Morellini e un intervento degli allievi del Liceo classico e scientifico "E. Majorana” di Desio, La Shoah in Italia, nuovi testimoni.

 

 

 

 

 

Autore: Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e Marketing - Gabriella Lanza
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:18