Incontri sul lupo: ottima affluenza di pubblico

Ottima affluenza di pubblico agli incontri sul lupo organizzati dall'Università dell'Insubria nell'ambito dei corsi di Scienze dell'Ambiente della Natura e di Scienze Ambientali.
Compagni di banco per un giorno, oltre agli studenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, sia a Varese sia in videoconferenza da Como, numerosi tecnici, professionisti e appassionati della provincia di Varese e Como e dalla vicina Svizzera.
Ottimo segnale di come l'università possa (e debba...) funzionare da volano culturale e da centro aggregativo anche per le tematiche ambientali...
I due incontri di formazione sul lupo nell'ambito del Progetto WolfAlps,hanno consentito di approfondire i temi sulla biologia del lupo, sulla prevenzione dei danni, sulla human dimension e sulla nevessità di comunicare in modo corretto...relatori Eugenio Carlini, Filippo Zibordi ed Elena Bassi di Istituto Oikos e Chiara Crotti di Eliante.
E' emerso chiaramente come ci siano, nelle aree alpine italiane, tutte le capacità culturali, scientifiche e tecniche per riuscire a garantire una convivenza tra l'uomo e le sue attività e il lupo, predatore di vertice e di grande valenza ecologica...
La sfida sarà quella di abbattere gli steccati e promuovere un approccio sinergico alla gestione dei grandi carnivori sulle Alpi.