Trecento studenti a OFIS - Officina di didattica e divulgazione della Fisica

23 Settembre 2015
Trecento studenti a OFIS - Officina di didattica e divulgazione della Fisica

Il giorno 21 settembre 2015 ha avuto luogo, per il terzo anno consecutivo, il Workshop di divulgazione scientifica OFIS-Officina di didattica e divulgazione della Fisica. L'evento si è svolto a Como, nella sede del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università degli Studi dell'Insubria, e ha visto la partecipazione di circa 300 studenti delle scuole secondarie superiori, nonché dei loro insegnanti di Matematica e Fisica.
In occasione dell'Anno Internazionale della Luce, il tema scelto e trattato quest'anno è stato la fotonica, ovvero la produzione e l'uso della luce per applicazioni di tipo tecnologico.  Durante la mattinata sei esperti hanno tenuto seminari di 30 minuti ciascuno raccontando la propria attività di ricerca legata alla luce. Si è parlato della costruzione di laser per applicazioni mediche, della riproduzione indoor della luce del sole e del cielo, della fabbricazione di micro e nanocanali per la micro-fluidica e la costruzione di circuiti ottici integrati, dell'uso di impulsi laser ultracorti per lo studio delle dinamiche atomiche, dell'impiego della luce infrarossa per indagare le opere d'arte e infine della tecnologia della luce presente in natura.
Nel pomeriggio si è invece svolta la fase finale del Concorso “Riscopri Alessandro Volt@ - Racconta la Fisica in 10 minuti”, sostenuto dalla Fondazione Alessandro Volta e sponsorizzato dalla Banca di Credito Cooperativo BCC - Alta Brianza di Alzate Brianza. Il primo premio è andato a Edoardo Buonocore, studente di quinta del Liceo Scientifico “Paolo Giovio” di Como, con un intervento dal titolo “Dalla luce alla vita”, mentre il secondo premio è stato assegnato ad un gruppo di studenti del Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” di Varese per il loro intervento intitolato “Luce, ma quanta ne passi?”.
La giornata si è svolta come di consueto sotto l'egida dell'evento MeetMeTonight, ed è stata organizzata dalla Dott.ssa Maria Bondani, dal Prof. Alberto Parola e dalla Dott.ssa Alessia Allevi, del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia.
 

Autore: Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e Marketing - Gabriella Lanza
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:18