MEETmeTONIGHT all'Insubria: un successo di pubblico

2 Ottobre 2015
MEETmeTONIGHT all'Insubria: un successo di pubblico

Oltre millecinquecento studenti, un centinaio tra eventi e laboratori, decine di ricercatori coinvolti tra Busto Arsizio, Como e Varese decretano il successo di “MEETmeTONIGHT - La Notte dei ricercatori”, la notte europea dei ricercatori che ogni anno vede trecento città europee unite nel segno comune della divulgazione scientifica.

 

L'obiettivo dell'iniziativa - che ogni Ateneo declina liberamente, avvalendosi di partner tra i soggetti scientifici e istituzionali del territorio - è quello di fare conoscere in modo semplice e divertente la figura del ricercatore universitario.

 

A Busto Arsizio e a Varese l'Università degli Studi dell'Insubria ha organizzato la manifestazione in due momenti distinti: “La Città in Università” venerdì 25 mattina ha visto gli studenti recarsi nelle sedi universitarie, Molini Marzoli e Villa Manara per Busto Arsizio e il Campus Universitario di Bizzozero per Varese, per cimentarsi in laboratori ed esperimenti mirati; sabato 26 settembre nel pomeriggio, invece, è stata l'Università a spostarsi in Città, cioè i ricercatori - in piazza San Giovanni a Busto Arsizio e in piazza Monte Grappa a Varese - hanno riprodotto in scala i loro laboratori, offrendo ai curiosi di tutte le età la possibilità di conoscere l'attività di ricerca.

 

A Varese la manifestazione è stata organizzata insieme a LIUC - Università Cattaneo. Due momenti particolarmente significativi sono stati l'"Angolo del Rettore", con una sorta di intervista doppia ai Magnifici Rettori dell'Università egli Studi dell'Insubria, professor Alberto Coen Porisini, e di LIUC, Federico Visconti, condotta dagli studenti dei due Atenei, e lo spettacolo esilarante “Che fatica sopravvivere”, a sfondo naturalistico-scientifico, del duo Ornano (Zelig) Tomasinelli.

 

A Como gli eventi si sono addirittura moltiplicati per tutta la settimana dal 21 al 26 settembre, con il coinvolgimento di  Comune, Università, Accademia, Conservatorio, Liceo Volta, ISIS Carcano, Scuola di Como, Museo didattico della Seta, Unindustria, tavolo interassociativo, ASF. Sul filo conduttore del colore si sono alternati per tutta la settimana laboratori, mostre fotografiche, visite guidate e “mapping party” nelle vie della città. Gran finale sabato 26 a Palazzo Cernezzi: con 

"Il grande gioco dell'oca scienziata" che ha messo le squadre di fronte a dure prove fisiche, scientifiche e intellettuali, lo spettacolo teatrale de il Gabbiano e Noi Genitori, i nuovi Allievi della Scuola di Como e l'arrivederci al 2016 con la ComOrchestraGiovane diretta dal maestro Zamburlini.

 

Per guadare tutte le gallerie fotografiche:

Busto Arsizio: 

https://goo.gl/photos/Msrw2AHbmy4RDrvz7

https://goo.gl/photos/4JSrELC6fA19yJzDA

Como:

http://insulab.dfm.uninsubria.it/

Varese:

https://goo.gl/photos/W19Y4PzbZqns2Due8

https://goo.gl/photos/fu6My5cEbMqykDrM9

 

 

Autore: Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e Marketing - Gabriella Lanza
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:18