Scienze della comunicazione: duplice seduta di laurea in inglese

12 Ottobre 2015
Scienze della comunicazione: duplice seduta di laurea in inglese

Per la prima volta per il Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi dell'Insubria si è tenuta una duplice seduta di laurea completamente in lingua inglese.
Lunedì 12 ottobre 2015 nell'Aula Magna Granero-Porati della sede di via Dunant 3, a Varese, due studentesse - rispettivamente del Corso di Laurea triennale e magistrale - hanno discusso la tesi in lingua inglese. Scritte in inglese su materiale originale in lingua, i lavori di tesi affrontano argomenti di respiro internazionale e di grande attualità.

Sara Gagliardi, 23 anni, di Nerviano (MI), studentessa del Corso di Laurea Triennale, parlerà del virus dell'Ebola e di come l'emergenza sanitaria ad esso legata sia stata comunicata attraverso i media anglofoni, New York Times e Guardian in particolare, e i attraverso i social, Twitter e Facebook, e di come tali mezzi di informazione abbiano contribuito o meno a modulare notizie medico-scientifiche per un pubblico di massa. Ciò ha permesso di identificare alcuni meccanismi socio-psicologici insiti nella società americana relativi alla paura mettendoli a confronto con la società italiana grazie alla stessa analisi svolta sul Corriere della Sera. Una tesi multidisciplinare, questa, seguita dal relatore, la Professoressa Alessandra Vicentini, docente di Lingua inglese e di English for Journalism, esperta di comunicazione medico-sanitaria dei paesi di lingua inglese, e da un correlatore, il Professor Alberto Vianelli, biologo, esperto di storia dei virus e docente di Idee e linguaggi delle scienze della vita.

Sofia Mori, 28 anni, di Gallarate (VA), studentessa della Laurea Magistrale di Scienze e tecniche della comunicazione, seguita sempre  dalla Professoressa di inglese Alessandra Vicentini, porterà invece una tesi sulla comunicazione e il marketing via web delle compagnie aeree internazionali, della Emirates Airlines in particolare. La studentessa ha unito una sua passione, quella per i viaggi e le lingue, al lavoro come hostess di terra che ha svolto per un po' di anni a Malpensa, e gli studi universitari.

«L'indirizzo linguistico che gradualmente sta imboccando anche Scienze della Comunicazione si inserisce in una tendenza generale dell'Università degli Studi dell'Insubria insubre verso l'internazionalizzazione, grazie anche ad accordi con università europee ed extra-europee che permettono di attrarre studenti stranieri e di far studiare anche gli studenti insubri in atenei esteri» sottolinea il Professor Fabio Minazzi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

«In un mondo in cui sempre più è richiesta la lingua inglese, a cominciare dalla prima barriera che gli studenti incontrano affacciandosi al mondo del lavoro, ossia il colloquio di lavoro, queste tesi rappresentano per gli studenti un banco di prova fondamentale per tradurre nella pratica le competenze linguistico-comunicative che hanno acquisito durante il corso di studi e di preparare un progetto da inserire nel proprio curriculum che potrebbe pesare nella valutazione delle competenze da parte di un possibile datore di lavoro», dichiara la Professoressa Vicentini.

 

 

Autore: Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e Marketing - Gabriella Lanza
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:18