Archivi aperti: giornata studio su Antonia Pozzi e la scuola di Milano alla luce del suo archivio
È in programma a Varese, per tutta la durata dell'anno accademico 2016-17 l' VIII Edizione del Progetto “Giovani Pensatori”, dedicata al tema: “Il filosofo e la città: quale civiltà?”.
Il progetto rappresenta un'occasione d'incontro e di confronto filosofico tra Università e Scuole cittadine, dalla scuola primaria - con il progetto della Filosofia per bambini -, alla scuola superiore di primo grado, fino alle scuole secondarie ad indirizzo tecnico e ai licei.
Oltre a convegni, conferenze, rappresentazioni teatrali, passeggiate “filosofico-scientifiche”, sono in programma seminari di approfondimento filosofico per docenti; seminari di approfondimento storico-letterario-scientifico e didattico e trasmissioni settimanali di filosofia per Radio Missione Francescana.
Venerdì 17 marzo 2017, ore 9-17,30, presso l'Aula Magna del Collegio Cattaneo dell'Università degli Studi dell'Insubria, Via Dunant 7, Varese, si terrà la Giornata di studio su Antonia Pozzi e la scuola di Milano alla luce del suo archivio, nell'ambito dell'iniziativa Archivi aperti.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Ecco il programma della "Giornata studio su Antonia Pozzi e la scuola di Milano alla luce del suo archivio".
9.00 Apertura: Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria) Le ragioni di una giornata di studio su Antonia Pozzi
9.15 Proiezione del film documentario Il cielo in me di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania
10.30 Fabio Minazzi (Università degli Studi dell'Insubria) Le "crepe" teoretiche del problematicismo banfiano nella percezione della riflessione poetica pozziana
11 Ettore Brissa (già Università di Heidelberg): “Anch'io”: tradurre nella nostalgia. Antonia e il vagabondo (Lampioon, Manfred Haussmann)
11.30 perfomance musicale del Maestro Elliot Kingsley Kaye
12 chiusura prima parte con la proiezione dei filmati inediti di Antonia Pozzi
14 Giulia Santi (Centro Internazionale Insubrico, Università degli Studi dell'Insubria), La formazione di Antonia Pozzi
14.30 Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico, Università degli Studi dell'Insubria), Il silenzio delle cose sorelle. Antonia Pozzi e la montagna
14.50 Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico, Università degli Studi dell'Insubria), Il cuore ben sa ritornare al suo nido. Il “naufragio” di Antonia Pozzi, con la collaborazione dell'artista A. Ferrario
15.30 Visita alla Mostra d'arte contemporanea A cuore scalzo dell'artista A. Ferrario
15.30-17 30 Visite guidate della Biblioteca personale e dell'Archivio di Antonia Pozzi
Chiusura ore 17.30