Piccoli scienziati crescono: l'Insubria incontra la scuola primaria "C. Dalla Chiesa" di Montano Lucino

29 Maggio 2023
studenti scuole elementari con prof. Prest

Per essere scienziati, bisogna essere curiosi! Questa è la ricetta che Michela Prest, docente di fisica dell’Insubria e delegata del Rettore per la Comunicazione, l’Orientamento e il Fundraising, ha portato nella classe quinta della scuola primaria «Carlo Alberto Dalla Chiesa» di Montano Lucino, con Erik Vallazza dell'Istituto Nazionale di Fisica e la dottoranda Alessia Selmi.

Una serie di incontri in cui bambine e bambini hanno creato fulmini, acceso lampadine senza fili, osservato il colore della luce del sole grazie agli spettroscopi che hanno realizzato in classe, scoperto come si trasmette il suono e come funziona un timpano facendo ballare lo zucchero a tempo di musica e infine si sono stupiti pesandosi su bilance "speciali" come se si trovassero sul Sole, sulla Luna e su Giove.

In questo modo hanno raccolto tutte le informazioni per poi costruire un sistema solare in miniatura mantenendo in scala le dimensioni dei 4 pianeti rocciosi e dei 4 pianeti gassosi; e per finire una mattinata per tutta la scuola a osservare le macchie solari con il telescopio di Insulab.

«È stata una bellissima esperienza - commenta Michela Prest -. I bambini sono scienziati nati: sono capaci di osservare ma soprattutto di farsi domande, guidati dalla loro incredibile voglia di scoprire. Lavorare con loro è un'iniezione di puro entusiasmo». 

 

(Nella foto, gli studenti della scuola primaria «C. Dalla Chiesa» di Montano Lucino con Michela Prest, Alessia Selmi ed Erik Vallazza)

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:09