Great Resignation e Mismatch occupazionale: Insubria all'incontro di Confartigianato
![Annalisa Grimaldi - Confartigianato](https://archivio.uninsubria.it/sites/default/files/styles/paragrafo/public/File_Eventi/Contenuti_Culturali/news_confartigianato.png?itok=9AZIbf6I)
Presentato oggi, nella sala convegni di Confartigianato Varese a Gallarate, il progetto Duemila voci per ricominciare a conoscersi, iniziativa di Confartigianato Varese sviluppata in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale, Its Red Academy, Its Cosmo, Its Incom, Its Lombardo Mobilità Sostenibile e Liuc - Università Cattaneo, per affrontare e modulare soluzioni concrete a due problemi sentiti dalle imprese: la «Great Resignation» (grandi dimissioni) e il mismatch occupazionale.
Per l’Università dell’Insubria è intervenuta Annalisa Grimaldi, docente di Zoologia e membro delle commissioni Placement e Orientamento.
Iniziata a novembre 2022 l’analisi ha coinvolto: gli iscritti alle classi IV e V delle Scuole Secondarie, gli iscritti a tutti gli anni di studio degli Its e gli studenti universitari iscritti all’ultimo anno della laurea triennale e magistrale.
Attraverso la raccolta di pareri di esperti del settore HR è stato condotto uno studio (Centro Studi Imprese e Territorio) per comprendere come questi problemi siano la causa di carenza di personale, soprattutto giovane, e comprendere come affrontarli. Attraverso la survey che ha coinvolto gli studenti è stato raccolto il punto di vista dei giovani, per trovare modi migliori per aiutare le aziende.
L’obiettivo è stato avvicinare il mondo della scuola e il mondo del lavoro al fine di creare iniziative adeguate nei prossimi mesi e colmare il divario della reciproca conoscenza.
(Nella foto, la professoressa Annalisa Grimaldi durante il tavolo di confronto)