Percorsi di transizione sostenibile per città e territori: Insubria al convegno dell'agenzia Enea

29 Novembre 2022
Enea percorsi di transizione sostenibile

Dal 30 novembre al 2 dicembre, il Centro di Ricerca Smarter del nostro Ateneo parteciperà all'evento Percorsi di transizione sostenibile per le città ed i territori organizzato da Enea, Divisione smart energy (Terin-Sen) al KM Rosso di Bergamo. L’iniziativa prevede tre giorni di incontri, workshop e tavoli di discussione per fornire informazioni e strumenti utili a PA, Utility, imprese e professionisti su percorsi di transizione per città e territori - Urban Transition Pathway.

Il Centro di Ricerca Smarter è l’unico tra i centri che collaborano con l'Agenzia nazionale e, oltre a coordinare alcuni dei tavoli di lavoro, presenterà l'Urban Data Check Up Model, un innovativo strumento di valutazione e monitoraggio del livello di digitalizzazione e di smartness dei servizi urbani strategici alla transizione energetica ed ecologica delle città e dei territori. Il progetto è rivolto alle amministrazioni comunali ed è stato elaborato nell'ambito del Piano Triennale Ricerca Nazionale di Sistema Elettrico 2019-2021

Per il Centro Smarter sarà presente, in veste di relatore e di coordinatore del Tavolo di Lavoro Città, la professoressa Roberta Pezzetti, direttore del Centro e Delegato al Piano di marketing strategico dell'Ateneo, che da anni coordina progetti di ricerca nazionali sul tema della transizione urbana sostenibile, in collaborazione scientifica con Enea.

Creare sinergie tra i network nazionali e internazionali, in cui Enea opera, e avviare percorsi condivisi per lo sviluppo dei contesti urbani e territoriali, è l’obiettivo principale del convegno:

  • Mercoledì 30 novembre saranno presentate le soluzioni e gli strumenti sviluppati da Enea: nei tavoli di lavoro verranno discusse le potenzialità delle soluzioni e degli strumenti in relazione ai bisogni degli stakeholder urbani e, nel pomeriggio, si procederà a verificare il possibile impiego degli strumenti e delle soluzioni sulle specifiche strategie urbane e sui finanziamenti disponibili.
  • Giovedì 1° dicembre verranno presentati gli strumenti che la Commissione Europea ha promosso per supportare la Mission 100 CNC ossia la Partnership DUT, con le attività che verranno sviluppate a supporto dei funzionari delle amministrazioni locali che debbono tradurre i contenuti dei piani strategici (o dei climate city contract) in soluzioni operative e CapaCITIES, con le attività di supporto quali i Transition Lab o gli Ambassadors.
  • In sessione parallela, nelle giornate del 30 novembre e di giovedì 1° dicembre e venerdì 2 dicembre Eera Joint Programme on Smart Cities presenterà una rassegna dei progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione per la transizione urbana sostenibile condotti e coordinati a livello europeo.

«Il Convegno internazionale si configura come importante momento di diffusione degli strumenti elaborati sia da Enea sia dalla Commissione Europea finalizzati a supportare la PA e il mercato nei processi di transizione digitale, energetica ed ecologica delle città e dei territori ed è rivolto ad un ampio pubblico di stakeholder della rigenerazione urbana in chiave sostenibile: amministrazioni comunali, utility, EsCo, imprese tecnologiche, professionisti, ricercatori e cittadini. – spiega la professorezza Pezzetti - La possibilità di partecipare attivamente ai lavori nell'ambito dei tre Tavoli tecnici (Città, Infrastrutture e Comunità Energetiche) costituisce, inoltre, un'importante occasione per i partecipanti per un confronto operativo con primari attori istituzionali e di mercato dei processi di transizione urbana e territoriale in chiave sostenibile».

«La presenza del Centro di Ricerca Smarter nel panel dei relatori testimonia il consolidato e proficuo rapporto di collaborazione in ambito di ricerca scientifica con Enea e si configura come importante momento di rafforzamento sia del posizionamento strategico del nostro Ateneo su tematiche di ricerca legate allo sviluppo sostenibile, sia del  network sviluppato con primari attori istituzionali e del mercato su scala nazionale e internazionale» conclude la Professoressa Pezzetti.

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:10