International Open Access Week 2022: pubblicata la nuova guida del Siba su Open Access e Open Science

28 Ottobre 2022
Siba Open Access

In occasione dell'International Open Access Week, quest'anno dedicato ai temi della sostenibilità Open for Climate Justice, il Sistema Bibliotecario di Ateneo (Siba) ha pubblicato una nuova guida all'Open Access e all'Open Science sulle pagine della biblioteca digitale, che raccoglie le informazioni sui requisiti previsti per i progetti e i finanziamenti che richiedono la pubblicazione dei risultati della ricerca ad accesso aperto.

La pubblicazione in Open Access, riconosciuta dal nostro Ateneo e raccomandata dall'Unesco e dall'Unione Europea fin dal 2012, rientra tra gli obiettivi dell'Agenda2030, al punto 16.10, ed è un tema essenziale per la ricerca in ambito universitario per molti motivi: è richiesta dai maggiori progetti di finanziamento europei, come Horizon Europe, Horizon 2020, Erc, Prin, Theleton, Fondazione Cariplo; l’Anvur ha inserito nelle disposizioni per laVQR2015-2019 che i prodotti della ricerca siano liberamente e gratuitamente accessibili a tutti; è al centro dell'etica della libera conoscenza; è un vantaggio per gli autori in termini di visibilità, rapidità di diffusione, migliore reputazione; è un vantaggio per le università perché ne può aumentare il potenziale attrattivo.  

La guida a cura del Siba è un vademecum per gli autori che include il dettaglio di tutte le agevolazioni disponibili, grazie ai contratti trasformativi attivati dall’Ateneo, indicazioni di base per una strategia di pubblicazione efficace, guide e informazioni su diritto d'autore e Licenze Creative Commons, un approfondimento sul fenomeno dei "predatory journal", una bibliografia ragionata sul tema dell'open access, una sezione dedicata ai video divulgativi sul tema. 

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:10