Insubria e Glocal per gli studenti di Comunicazione: incontro con il Google News Lab teaching fellow

Su internet esistono miliardi di database e informazioni pubbliche su cui costruire articoli o inchieste, talvolta interi documentari. Ma spesso sono difficili da trovare e poi da gestire. Ad esempio: come interrogo nel miglior modo possibile Google? Come faccio a escludere i risultati che mi danno fastidio? E come monitoro la copertura di un certo sito su un certo argomento? Grazie ad alcuni tool gratuiti e ad alcune funzionalità avanzate è possibile potenziare le proprie capacità di ricerca e trovare i dati e le informazioni di cui servono pochi click.
Venerdì 10 novembre alle ore 10 nell’aula 7 del padiglione Monte Generoso a Varese, per il secondo anno consecutivo Glocal e Insubria offrono agli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione, la possibilità di un incontro di formazione con un Google News Lab teaching fellow, che quest’anno sarà Gabriele Cruciata, giornalista e podcaster romano specializzato in reportage, inchiesta e Slow Journalism. Ha lavorato con alcune delle principali testate europee, tra cui Vice, Mediapart, L'Espresso, Il Sole 24 Ore, Repubblica, Storytel, Sveriges Radio e Die Zeit. Ha vinto il Premio Roberto Morrione e una menzione speciale ai Dig Awards (insieme alla collega Arianna Poletti), il Premio Pippo Fava giovani e il Prix Reporters d'Espoirs (insieme alla collega Viola Stefanello). Lavora anche come producer, editor, formatore e consulente editoriale. Da luglio 2022 è Google News Lab Teaching Fellow e si occupa di formare giornalisti e aspiranti tali in Italia e Grecia.
«Per il nostro corso di laurea in Scienze della Comunicazione, così aperto all'apprendimento delle tecnologie digitali, anche nel campo del giornalismo e dell'informazione – spiega il professor Giulio Facchetti, presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e Scienze e Tecniche della Comunicazione – l’opportunità offerta da Glocal rappresenta un appuntamento immancabile per permettere ai nostri studenti di acquisire competenze essenziali nel mondo del lavoro. Siamo, per questo, molto lieti di questa proficua collaborazione con il Festival e, quest’anno, anche di poter portare all’Insubria lo stile e l'approccio originale di Gabriele Cruciata».