Convegno sulle sfide della digitalizzazione e dell’IA nelle politiche della salute a livello europeo

Giovedì 10 novembre, alle ore 9.30, nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si svolgerà la conferenza dedicata al futuro dell’Europa Le sfide della digitalizzazione e dell’IA nella definizione delle politiche della salute a livello europeo.
La giornata inizierà con i saluti del Magnifico Rettore Angelo Tagliabue e della direttrice del Dipartimento di Economia Maria Cristina Pierro.
Alle ore 9.45 aprirà i lavori il professor Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università dell’Insubria, e responsabile scientifico del progetto di collaborazione con il professor Giuseppe Banfi, direttore scientifico Irccs Galeazzi Sant’Ambrogio, Gruppo medico San Donato.
Programma e interventi della giornata:
- ore 10.00: Considerazioni sulla ricerca dalla prospettiva dell’ospedale
Rossella Tomaiuolo, Università Vita-Salute San Raffaele; - ore 10.20: Concorrenza e cooperazione nel settore sanitario di fronte alle nuove sfide tecnologiche
Pietro Manzini, ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna; - ore 10.45: La regolazione europea dell’IA: profili generali e riflessi in ambito sanitario
Cristina Schepisi, ordinario di Diritto dell’Unione europea presso Università di Napoli Parthenope; - ore 11.10: Libera circolazione dei pazienti e dei dati sanitari: stato dell’arte e prospettive future
Giacomo Di Federico, ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna; - 11.35 – 12.30:
- Comunicazioni e paper selezionati Cercando Itaca: spazio europeo della salute e circolazione dei dati. A che punto siamo, e con quali prospettive, nell’attuazione del Next Generation EU
Dino Rinoldi, ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cattolica di Milano; - Il nuovo regolamento UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie: dal rafforzamento della cooperazione tra Stati membri al possibile impatto sul riparto delle competenze
Diletta Danieli, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Verona; - Diritto di accesso ai documenti ai sensi del regolamento n. 1049/2001 e dati sanitari, tra vecchie e nuove esigenze
Sarah Lattanzi, ricercatrice presso l’Università di Napoli Parthenope; - Le sfide della digitalizzazione e dell’IA in ambito sanitario
Alessandra Cinotti, senior lawyer; - Sanofi Salute digitale nell’Unione Europea: tra innovazione ed equo accesso all’assistenza sanitaria
Anna Fiorentini, dottoranda di ricerca in Diritto dell’Unione Europea all’Università di Bologna; - Il ruolo della disciplina sugli aiuti di Stato nel settore sanitario tra innovazione e concorrenza
Francesca Cagossi, dottoranda di ricerca in Diritto pubblico, internazionale ed europeo presso l’Università degli Studi di Milano.
- Comunicazioni e paper selezionati Cercando Itaca: spazio europeo della salute e circolazione dei dati. A che punto siamo, e con quali prospettive, nell’attuazione del Next Generation EU
Quando
Giovedì 10 Novembre 2022, Dal 9:30 al 13:00
Dove
Via Dunant 3,Varese