La ricerca in didattica della Fisica: a Como un workshop per scoprire la realtà italiana

Strumentazione laboratorio di Didattica della Fisica

Lunedì 5 settembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, a Como, si svolgerà il workshop La ricerca italiana in didattica della Fisica: sfide e prospettive

L’evento offrirà una panoramica delle varie metodologie e attività di ricerca in didattica della Fisica presenti nelle sedi italiane: un’interessante occasione per chi lavora nella scuola e nell'università per entrare in contatto con la ricerca italiana in didattica della Fisica, che potrà essere di stimolo alla collaborazione fra i vari gruppi di ricerca e fra ricercatori e insegnanti.

Programma

  • 14.00 Apertura lavori
  • 14.05 Le ricerche centrate sui contenuti a Udine – Marisa Michelini, Università degli studi di Udine.
  • 14.25 Scoprire la fisica oggi: dalla realizzazione di semplici esperimenti alla costruzione di sequenze di insegnamento apprendimento – Pasquale Onorato, Università degli studi di Trento.
  • 14.45 Le ricerche quantitative in didattica della fisica: analisi critica della letteratura – Italo Testa, Università degli studi di Napoli.
  • 15.05 Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia dell’Università di Padova: linee di ricerca e sperimentazioni di percorsi a scuola sulla fisica moderna – Stefania Lippiello, Università degli studi di Padova.
  • 15.25 Trieste: formazione per gli insegnanti in Fisica e Tecnologia Quantistica – fusione di offerte formative disponibile con framework COLLAB – Oxana Mishina, CNR-INO, Trieste.
  • 15.45 L’aspetto fondamentale della teoria nella didattica della Fisica Quantistica – Marco Giliberti, Università degli studi di Milano.
  • 16.05 – 16.20 Pausa caffè.
  • 16.20 Insegnare la fisica quantistica nell'era della seconda rivoluzione quantistica: prospettive concettuali e applicazioni - Elisa Ercolessi, Università degli studi di Bologna.
  • 16.40 L’approccio di Bologna alla seconda rivoluzione quantistica: sviluppo di percorsi didattici per la scuola secondaria – Sara Satanassi, Università degli studi di Bologna.
  • 17.00 Verso una ricostruzione didattica della computazione quantistica: il contributo di Pavia – Massimiliano Malgieri, Università degli studi di Pavia.
  • 17.20 Culturoscientific storytelling – Maria Luisa Chiofalo, Università degli studi di Pisa 
  • 17.40 Strumenti matematici per esplorare le tecnologie quantistiche: percorsi per insegnanti e studenti – Maria Bondani, CNR-IFN e Università degli studi dell’Insubria
  • 18.00 Chiusura lavori

➡️ Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto via Teams .

➡️ Per l'iscrizione inviare una mail a [email protected] entro il 2 settembre, specificando se si intende partecipare in presenza o da remoto.

Quando

Lunedì 5 Settembre 2022,
Dal 14:00 al 18:00

Dove

Via Valleggio 11, Como