Institute of Electrical and Electronics Engineers IEEE: una nuova risorsa offerta dal Sistema bibliotecario

L’Ateneo, per il tramite del Sistema bibliotecario e nella cornice della contrattazione nazionale condotta da CRUI, ha stipulato con l’editore Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) un nuovo contratto di durata triennale, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, che garantisce l’accesso alla banca dati IEL.
Il contratto, di tipo trasformativo, prevederà inoltre la possibilità per gli autori affiliati all’Ateneo di pubblicare in open access sulle riviste ibride e full OA dell’editore, senza oneri a carico dell’autore.
L’editore Institute of Electrical and Electronics Engineers è la più importante organizzazione al mondo nell’ambito dell’ingegneria elettrica ed elettronica e delle tecnologie dell’informazione. Ha lo scopo di promuovere l’innovazione e l’eccellenza tecnologica a beneficio dell’umanità e vi aderiscono oltre 450 mila ricercatori e professionisti provenienti da più di 160 Paesi.
La banca dati IEL permette di accedere ad oltre quattro milioni di documenti full-text, dal 1988 (per alcune tipologie dal 1972) ad oggi, pubblicati dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e in parte dall’Institution of Engineering and Technology (IET). Include più di un terzo delle pubblicazioni più importanti e citate nell’ambito tecnologico e comprende:
- 195+ journals
- 1.800+ conferenze
- 6.200+ standard tecnici
- 20.000+ nuovi articoli aggiunti mensilmente
Dopo aver effettuato l'accesso con un account personale IEEE, la risorsa permette inoltre, all’interno dell’area My Research Projects, di salvare e classificare i documenti in IEEE Xplore. Si possono creare fino a 15 progetti con un massimo di 1.000 documenti ciascuno. I tag personalizzati consentono di collegare i documenti con concetti corrispondenti all'interno dei progetti. Sono disponibili ulteriori informazioni al seguente link https://ieeexplore.ieee.org/Xplorehelp/
- IEEE ha messo a disposizione alcuni video tutorial per utili suggerimenti e tecniche di ricerca all’interno della banca dati.
- Tutte le informazioni alla pagina IEEE sul portale SIBA – Biblioteca digitale.