Dodicesima edizione del Festival Europa in versi: località, globalizzazione e identità culturale

“Località e globalizzazione” è il tema portante della dodicesima edizione del Festival Europa in versi, creato e diretto da Laura Garavaglia.
Il fil rouge dell’edizione è la “località” definita dalle interazioni quotidiane, ma le dimensioni globali divengono sempre più importanti e il senso di ciò che accade localmente, tutto ciò che caratterizza lo spazio dell’esperienza quotidiana, trova origine anche nella connessione che si stabilisce a livello globale. Nel contesto che stiamo vivendo – anche e soprattutto in questo periodo - il concetto di “identità culturale” costituisce l’insieme dei riferimenti per il quale una persona o un gruppo si definisce e desidera di essere riconosciuto: implica le libertà inerenti alla dignità della persona e integra - in un processo permanente - la diversità culturale, il particolare e l’universale, la memoria e il progetto.
PROGRAMMA DELL'EDIZIONE 2022
- Venerdì 27 maggio alle ore 10.00, presso il Liceo Classico e Scientifico A. Volta e alle ore 14.30, presso Istituto Orsoline San Carlo – Incontro e dialogo con i poeti riservato agli studenti.
Seguirà l’incontro con i poeti, aperto al pubblico alle ore ore 17.00, presso Famiglia Comasca, via Bonanomi, 10. - Sabato 28 maggio alle ore 10.30, presso l’Università degli Studi dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12, Como - Dialogo interculturale tra poeti e studenti, letture in lingua e in italiano.
Alle ore 15.00, presso Villa Gallia – ingresso da Passeggiata Villa Olmo, Como – “ P.P.P. Poesie Per Pasolini: tra località e globalizzazione a cent’anni dalla nascita un omaggio poetico da parte di grandi autori”, a cura di Roberto Galaverni, giornalista culturale del Corriere della Sera che introdurrà il Festival insieme a Laura Garavaglia.
Seguiranno il reading di poesia internazionale, accompagnato dal Maestro Tonino Scala al pianoforte e le premiazioni dei vincitori e dei finalisti del Premio Internazionale Europa in versi e in prosa.
Per tutta la durata dell'evento sarà possibile visitare la mostra realizzata dai ragazzi dell’Istituto Isis Paolo Carcano e book shop con antologie e libri a cura de La Casa della Poesia di Como.
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti con iscrizione consigliata
- Per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina
- Domenica 29 maggio alle ore 10.30, presso il Parco di Villa Sucota, via per Cernobbio 19, Como – “La mia lingua è un filo di seta…” visita, passeggiata e reading a cura di Pietro Berra, Sentiero dei Sogni.
Alle ore 17.00 presso il Museo della Seta, via Castelnuovo, 9, Como – “Tessere versi - L’ordito e la trama delle parole e dei tessuti”, con il reading dei poeti internazionali e gli interventi di Roberto Galaverni e Andrea Tavernati, vicepresidente de La Casa della Poesia di Como.
➡️ Europa in versi pubblicherà l’antologia del Festival edita da I Quaderni del Bardo a cura di Andrea Tavernati, poeta, scrittore e vice presidente de La Casa della Poesia di Como OdV.
➡️ Maggiori informazioni: https://europainversi.org/edizione-2022/