Avvistare l'invisibile: una mattinata di conferenze per la Quinta Giornata Internazionale della Luce

giornata della luce

Lunedì 16 maggio alle ore 9.00 a Como, presso l’Aula Magna di Via Valleggio 11, si svolgeranno un ciclo di conferenze per la Quinta Giornata Internazionale della Luce.

La Giornata Internazionale della Luce è un’iniziativa globale istituita dall’UNESCO per evidenziare l’importanza della luce e il suo continuo coinvolgimento nella nostra vita quotidiana, non solo nella scienza, ma anche nella cultura, nell’arte, nell’educazione e nello sviluppo sostenibile.

E quale modo migliore di conoscere la luce se non chiedere una mano a chi la studia direttamente tutti i giorni? Per questo motivo la Società Italiana di Fisica (SIF) e la Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF) hanno indetto un concorso, per poter finanziare eventi organizzati da studenti e rivolti a studenti, che raccontino le meraviglie dell’ottica e della fisica moderna.

Pietro Monti-Guarnieri, rappresentante degli studenti di Fisica e segretario del Consiglio Generale degli Studenti, ha partecipato al concorso e vinto un finanziamento per organizzare una serie di conferenze presso la nostra Università. L’evento è anche inserito nelle attività di Orientamento del Corso di Laurea in Fisica, all’interno del quale l’Ottica, sia di base che applicata, riveste un ruolo tradizionalmente importante.

La giornata si aprirà con un lungo intervento di Daniele Faccio, Full Professor in Quantum Technologies presso l’Università di Glasgow, dal titolo: “Vent’anni di luce. Un percorso, dall’estrazione di energia dai buchi neri alle tecnologie quantistiche per vedere all’interno del corpo umano”. Seguiranno altri cinque brevi interventi, tenuti da dottorandi dell’Insubria ed ex-dottorandi insubri ora operanti presso enti di ricerca e aziende del territorio, volti ad approfondire alcuni degli spunti lanciati in prima battuta dal Prof. Faccio. Tra questi, l’idea di come scattare una “fotografia” ad un buco nero, ma anche l’uso della luce per investigare l’integrità delle opere d’arte e dei tessuti cerebrali umani in modo totalmente non invasivo. A moderare l’intera giornata saranno gli studenti stessi: insieme a Pietro Monti-Guarnieri vi sarà Elisa Vallini, studentessa di Fisica Teorica presso la nostra Università.

Il pubblico di questo evento sarà principalmente costituito da studenti, provenienti sia dalle scuole superiori del territorio comasco sia dalle facoltà scientifiche dell’Università dell’Insubria. “In realtà, ogni persona interessata potrà partecipare alla giornata” dichiara Pietro Monti-Guarnieri. “Sono infatti convinto che le meraviglie della scienza siano accessibili a chiunque non sia un fisico di mestiere: l’Universo è una meravigliosa ed enorme opera d’arte e basta solo farsi trasportare dalle parole dei nostri relatori per poterla ammirare.”

Quando

Lunedì 16 Maggio 2022,
Dal 9:00 al 13:00

Dove

Via Valleggio 11, Como