Premio di merito
Cos'è il premio di merito
Dall’a.a. 2022/2023, ai soli studenti regolari viene riconosciuto un premio al merito che si configura sia come una riduzione del contributo pari a 350 euro che può portare ad un abbattimento parziale o totale del contributo stesso sia ad un premio per gli studenti che abbiano un contributo inferiore a tale cifra (il cui importo sarà comunque soggetto a ritenuta IRPEF).
Come si ottiene
Gli studenti hanno accesso alla graduatoria di merito a partire dal secondo anno fino all’ultimo anno di iscrizione in posizione regolare di ogni corso di studio. La graduatoria viene formulata sulla popolazione di studenti in possesso di una media ponderata dei voti pari o superiore a 24/30, attribuendo a ciascuno studente un punteggio P pari alla sommatoria dei voti degli esami superati nell’anno di corso precedente (alla data del 10 agosto), ciascuno moltiplicato per il rispettivo numero di crediti.
Il premio di merito viene attribuito AUTOMATICAMENTE a tutti gli studenti il cui punteggio P risulta uguale o superiore ad una soglia S, per ciascun corso di studio e anno di frequenza, predeterminata da un’apposita commissione, sulla base del punteggio minimo P ottenuto dal 20% migliore degli studenti appartenenti alla precedente coorte del medesimo corso di studio.
Il valore della soglia S viene reso noto e pubblicato sulle pagine del Diritto allo Studio entro il mese di settembre di ogni anno in modo che gli studenti possano conoscere in anticipo il valore minimo di punteggio da raggiungere per ottenere il premio di merito a valere sul contributo di iscrizione del successivo anno accademico.
I valori di riferimento per stabilire la graduatoria sono valutati alla data del 10 agosto di ogni anno solare. Il premio di merito viene applicato al contributo dovuto per l’anno accademico successivo.
Per i corsi di studio di nuova attivazione, e solo per il primo anno di attivazione dell’anno di corso che dà diritto all’accesso alla graduatoria di merito, il punteggio soglia S viene determinato a posteriori sulla base dei punteggi P ottenuti dagli stessi studenti posti in graduatoria di merito.
Per i corsi di nuova attivazione, in cui non vi sono coorti di studenti pregresse, il calcolo del valore minimo di merito viene effettuato alla data del 10 agosto per la stessa coorte di studenti.
La Commissione ha stabilito il valore soglia di punteggio da conseguire nell’arco temporale 10/08/2021-10/08/2022 per tutti gli iscritti regolari all’A.A.2022/2023