Lezione di mafia e antimafia per i Giovani Pensatori, con i fondatori del Centro Giuseppe Impastato

Marzo 2022: un mese all’insegna degli alti valori della democrazia per la XIII edizione del progetto Giovani Pensatori dell’Università dell’Insubria ideato da Fabio Minazzi, con un evento particolare anche il 21 marzo, in occasione della XVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Mercoledì 16 marzo dalle ore 15.30 alle 17.30 il giornalista pluripremiato Salvatore Giannella, fondatore del Museo dell’arte in ostaggio a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, presenta ai Giovani Pensatori «Operazione Salvataggio. Storia e storie dei Monuments men italiani». È la storia di impegno civile, a tutela del patrimonio artistico della Nazione, del sovrintendente delle Marche Pasquale Rotondi che nel 1945 salvò oltre seimila opere d’arte dalle mani dei nazisti, la più grande raccolta di beni culturali mai realizzata nella storia dell’umanità. L’evento è moderato da Stefania Barile.
Giovedì 17 marzo dalle ore 10 alle 12 l’attivista Vittorio Agnoletto, docente di Globalizzazione e Politiche della salute nel corso di laurea in Scienze sociali della globalizzazione dell’Università degli Studi di Milano, propone «L’eclisse della democrazia», una relazione ispirata alle tematiche dell’omonimo volume edito da Feltrinelli nel 2021; modera Fabio Minazzi.
➡️ Lunedì 21 marzo dalle ore 15.30 alle 17.30 gli studiosi della criminalità organizzata di stampo mafioso Umberto Santino e Anna Puglisi, fondatori del Centro siciliano di documentazione «Giuseppe Impastato» (1977) a Palermo, affrontano il tema «Mafia e antimafia oltre gli stereotipi»; moderano Fabio Minazzi e Stefania Barile.
Gli incontri formativi si svolgeranno esclusivamente online in modalità live event sulla piattaforma digitale Microsoft Teams dell’Università degli Studi dell’Insubria.
→ Per prenotazioni scrivere a: [email protected].
(Nella foto, una famosa immagine di Peppino Impastato)