Como Città Creativa Unesco: l'impegno dell'Insubria nella rete internazionale della moda sostenibile

8 Novembre 2021
Rete Unesco

Como è stata proclamata Città Creativa Unesco grazie a un progetto sulla moda sostenibile che vede in prima linea anche l’Università dell’Insubria: l’ateneo ha dato da subito il suo sostegno alla candidatura del capoluogo lariano nella rete internazionale Unesco delle città che investono in cultura e creatività – artigianato e arte popolare, design, cinema, gastronomia, letteratura, arti multimediali e musica – per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile.

Nei mesi scorsi è anche stato istituito un nuovo Centro interdisciplinare sulla moda sostenibile, con competenze economiche, giuridiche, scientifiche e sociali, pronto a lavorare sulle sfide di questa nuova prospettiva internazionale; sono convolti i tre dipartimenti Didec (Diritto economia e culture), Dieco (Economia) e Disat (Scienza e alta tecnologia).

All’Insubria è attiva dal 2018 la Cattedra Unesco “Uguaglianza di genere e diritti delle donne nella società multiculturale” affidata alla professoressa Barbara Pozzo. Inoltre è attivo da sempre un dialogo con il territorio sul tema della moda, dialogo che ha portato all’istituzione di un corso di Diritto della moda nel 2013 e di un focus su Moda e diritto nel 2018.

«Il nesso tra la Cattedra Unesco dell’Insubria e la moda – spiega Barbara Pozzo – è nella figura delle donne lavoratrici, che sono le più sfruttate nella filirea della moda».

I complimenti del rettore Angelo Tagliabue: «Questa è un’ottima notizia per la città di Como, per la valorizzazione della sua tradizione tessile e dei suoi talenti. E lo è anche per il nostro ateneo, che continuerà a lavorare per lo sviluppo degli studi sulla moda sostenibile, un percorso di grande attualità. Il fatto di far parte della rete Unesco come città creativa ci chiama, anche come università, a investire ancora di più nell’innovazione per contribuire alle sfide dello sviluppo urbano sostenibile».

«Un nuovo modello urbano deve essere sviluppato in ogni città, con i suoi architetti, urbanisti, paesaggisti e cittadini. Esortiamo tutti a lavorare con gli Stati per rafforzare la cooperazione internazionale tra le città che l’Unesco desidera promuovere», ha detto Audrey Azoulay, direttore generale Unesco.

Le 49 nuove città creative Unesco sono:

  • Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) – Musica
  • Batumi (Georgia) – Musica
  • Belfast (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) – Musica
  • Bida (Nigeria) – Artigianato e Arte Popolare
  • Bohicon (Benin) – Gastronomia
  • Buraidah (Arabia Saudita) – Gastronomia
  • Bursa (Turchia) – Artigianato e Arte Popolare
  • Campina Grande (Brasile) – Media Arts
  • Cannes (Francia) – Film
  • Cluj-Napoca (Romania) – Film
  • Como (Italia) – Artigianato e Arte Popolare
  • Covilhã (Portogallo) – Design
  • Doha (Qatar) – Design
  • Gdynia (Polonia) – Film
  • Gimhae (Repubblica di Corea) – Artigianato e Arte Popolare
  • Göteborg (Svezia) – Letteratura
  • Hamar (Norvegia) – Media Arts
  • Huai’an (Cina) – Gastronomia
  • Huancayo (Perù) – Musica
  • Ibagué (Colombia) – Musica
  • Giacarta (Indonesia) – Letteratura
  • Kermanshah (Iran, Repubblica Islamica di) – Gastronomia
  • Kharkiv (Ucraina) – Musica
  • Kuching (Malesia) – Gastronomia
  • Lankaran (Azerbaigian) – Gastronomia
  • Launceston (Australia) – Gastronomia
  • Londra (Canada) – Musica
  • Manises (Spagna) – Artigianato e Arte Popolare
  • Modena (Italia) – Media Arts
  • Nakuru (Kenya) – Artigianato e Arte Popolare
  • Namur (Belgio) – Media Arts
  • Pasto (Colombia) – Artigianato e Arte Popolare
  • Perth (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) – Artigianato e Arte Popolare
  • Phetchaburi (Thailandia) – Gastronomia
  • Port Louis (Mauritius) – Musica
  • Recife (Brasile) – Musica
  • Rouen (Francia) – Gastronomia
  • San Pietroburgo (Federazione Russa) – Gastronomia
  • Santa Maria da Feira (Portogallo) – Gastronomia
  • Santiago de Cuba (Cuba) – Musica
  • Srinagar (India) – Artigianato e Arte Popolare
  • Tallinn (Estonia) – Musica
  • Tbilisi (Georgia) – Media Arts
  • Salonicco (Grecia) – Gastronomia
  • Usuki (Giappone) – Gastronomia
  • Vilnius (Lituania) – Letteratura
  • Weifang (Cina) – Artigianato e Arte Popolare
  • Whanganui (Nuova Zelanda) – Design
  • Xalapa (Messico) - Musica
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:12