Senza macchia e senza paura? L’eroe nell’era del disincanto in chiusura di Scienza e Fantascienza

Ultimo appuntamento all’Università dell’Insubria per la nona edizione di Scienza & Fantascienza, seminario organizzato da Paolo Musso e dedicato quest’anno al tema «Eroi, antieroi, supereroi». Giovedì 25 novembre alle 14.30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, si affronta la riflessione conclusiva, intitolata: «Senza macchia e senza paura? La figura dell’eroe nell’era del disincanto».
I relatori saranno: Sebastiano Fusco, il più illustre critico italiano di fantascienza: Antonio Serra, sceneggiatore della Sergio Bonelli Editore, creatore della ormai trentennale saga di fantascienza Nathan Never; Paolo Bertetti, Direttore Scientifico del Mufant (Museo della Fantascienza) di Torino; e infine il fisico Lucio Rossi, responsabile dello sviluppo dell’acceleratore Lhc del Cern.
Scienza & Fantascienza tornerà a ottobre 2022 con un tema speciale, adatto a celebrare il decennale della manifestazione: «Oltre l’infinito», tratto dal titolo della parte finale del famosissimo film «2001: odissea nello spazio». Oltre che un augurio di lunga vita per quella che è ormai una delle manifestazioni più caratteristiche ed attese dell’Insubria e della città di Varese, il titolo vuole introdurre una riflessione a tutto campo sugli aspetti più profondi della fantascienza, tra cui la sua connaturale tensione verso l’infinito, su cui non si è finora riflettuto a sufficienza.
Questo il LINK per seguire l’evento.