MAIOLINI ELENA VALENTINA

foto di MAIOLINI ELENA VALENTINA

MAIOLINI ELENA VALENTINA

Ricercatori
Orario di ricevimento:

Questa pagina è disabilitata: si veda https://uninsubria.unifind.cineca.it/get/person/044139

Questa pagina è disabilitata. Si veda: https://uninsubria.unifind.cineca.it/get/person/044139

 

Nata a Brescia nel 1985, si è laureata a Ca’ Foscari in Lettere nel 2007 con una tesi in letteratura italiana contemporanea, sulla poesia di Franca Grisoni (relatore Pietro Gibellini); quindi in Filologia e Letteratura italiana nel 2010, con una tesi su Claude-Charles Fauriel ellenista e romanista (relatore Francesco Bruni). 

Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia classico-medievale a Ca’ Foscari e Sorbonne Université in cotutela, nel 2015, con una tesi sul linguaggio delle passioni in Alessandro Manzoni lettore e scrittore del Seicento (relatori Pietro Gibellini e Andrea Fabiano).

Docente a Venezia, Verona e all’Università Cattolica, dal 2018 al 2021 è stata assegnista di ricerca a Ca’ Foscari (tutor Michela Rusi) con il sostegno della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, lavorando all’edizione critica di Francesca da Rimini di Gabriele d’Annunzio.

Abilitata per la posizione di professore associato nelle aree 10/F1 (Letteratura italiana), 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea), 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana) e 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate), dal 2022 è Ricercatrice in Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) all’Università degli Studi dell’Insubria. 

È membro del Comitato preposto all’Edizione nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio e socia ordinaria dell’Ateneo di Brescia, dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (AdI), del Centro Nazionale di Studi Dannunziani di Pescara e del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell’Insubria. Fa parte dell’Equipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI) e dell’Equipe des Jeunes Chercheurs (ERjIS) di Sorbonne Université. Partecipa al Comitato Scientifico delle riviste «Letteratura e dialetti», della cui redazione è segretaria, e di «Filigrane», al Comitato di lettura di «Archivio d’Annunzio» e «Ermeneutica letteraria», al Comitato di redazione della «Rivista di letteratura italiana».

Nel 2019 ha vinto il Premio Moretti, sezione filologia, per l’edizione dei Canti Greci di Niccolò Tommaseo nella «Biblioteca di scrittori italiani» della Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore.

Lavora attualmente a un’antologia di Alessandro Manzoni critico teatrale e all’edizione delle poesie di Assunta Finiguerra.