Peter - Laureato in Biotecnologie molecolari e industriali

Ciao a tutti, sono Peter e nel 2018 mi sono laureato all'Insubria in Biotecnologie molecolari e industriali. La cosa che più ho apprezzato di questo corso è stata la grande attenzione che i professori rivolgono ai propri studenti. Infatti, le dimensioni ridotte di questo Ateneo permettono di avere un rapporto molto più diretto con i diversi professori. Un altro punto a favore di questo corso è stato il numero di esperienze in laboratorio; secondo me, infatti, è molto importante mettere in pratica ciò che si studia a lezione e, così, acquisire quella manualità e senso pratico dell'esperimento, che non si può ottenere in nessun altro modo. Un altro punto fondamentlale è il tirocinio finale, della durata di minimo 9 mesi, indispensabile per poter raggiungere una totale autonomia con le normali pratiche di laboratorio e comprendere veramente come funziona il mondo della ricerca scientifica. Personalmente, ho avuto modo di svolgere il mio tirocinio magistrale all'estero, infatti durante le lezioni ero stato molto incuriosito dalle applicazioni biotecnologiche delle micro-alghe, però all'Insubria nessun ricercatore sta attualmente studiando questo vegetale. Quindi, grazie a una borsa di studio Erasmus Traineeship, ho avuto la possibilità di recarmi per un anno in Spagna e svolgere il mio tirocinio in uno dei laboratori più importanti al mondo per quanto riguarda lo studio delle micro-alghe. Attualmente sto, invece, svolgendo un Dottorato di ricerca nel Laboratorio di botanica ambientale e applicata del professor Montagnoli, dove studio la crescita delle piante sotto un sistema di illuminazione molto particolare, che simula perfettamente la luce del sole.