Laurea magistrale in Matematica: presentazione del corso - prof. Marco Donatelli

Buongiorno, sono Marco Donatelli, professore di matematica dell’Università dell’Insubria e vi parlerò del Corso di laurea magistrale in Matematica. La laurea magistrale in matematica dell'Insubria permette di formare dei professionisti della matematica che hanno delle solide basi teoriche e allo stesso tempo un’ottima conoscenza degli strumenti più avanzati in matematica utili in molte applicazioni recenti. Questo permette tra gli sbocchi occupazionali appunto di poter andare a integrarsi in ambiti aziendali di alto livello tecnologico e i nostri studenti possono già durante magistrale entrare in contatto con le aziende con stage esterni oppure andarsi a indirizzare verso quello che è il dottorato di ricerca in Italia o all'estero per l’accesso alla carriera accademica o in centri di ricerca, o quello che è il classico percorso di insegnamento dove per accedere al concorso per l'insegnamento è necessario aver conseguito 24 crediti formativi aggiuntivi che si possono aggiungere al curriculum classico appunto della laurea magistrale con, eventualmente se necessario, un semestre aggiuntivo che l'Insubria offre gratuitamente ai suoi studenti. Il nostro corso di laurea ha un'elevata vocazione all'internazionalizzazione e quindi per chi fosse interessato c’è la possibilità anche di eventuali lauree in doppio titolo una con l'università Linnaeus in Svezia per chi è interessato a un profilo più matematico finanziario o eventualmente legato all'ambito della crittografia e un'altra con l'università della Svizzera italiana a Lugano per chi è interessato più a un profilo legato all'analisi dei dati e al calcolo su supercalcolatori. I requisiti di accesso al nostro corso di laurea sono indipendentemente dalla laurea triennale di provenienza aver conseguito almeno 48 crediti formativi in ambito matematico, nove crediti formativi in corsi di fisica, 6 crediti formativi in corsi di informatica. Per accedere al corso di laurea è necessario comunque un colloquio di valutazione fatto da noi docenti nel quale si va a verificare le competenze base dei corsi fondamentali della laurea triennale in matematica e nel caso in cui vengano riscontrate eventuali lacune queste possono essere tranquillamente colmate dallo studente eventualmente integrando con singoli corsi da seguire singolarmente. Inoltre viene verificata la conoscenza della lingua inglese al livello almeno B2. Per quanto riguarda il piano di studi il nostro corso di laurea prevede dieci esami ognuno da 8 crediti formativi. In base a quello che dicevamo prima ovviamente è confezionato in modo tale da dare delle solide basi teoriche ed allo stesso tempo far apprezzare degli strumenti matematici avanzati utili nelle applicazioni. Quindi è strutturato in tre tabelle dove tre corsi vanno scelti da quella che è la tabella a, che contiene tutta una serie di corsi di algebra, geometria, analisi funzionale, logica matematica, tre corsi da quella che è la tabella b, che contiene corsi di fisica matematica e analisi numerica e due corsi da quella che è la tabella c, che contiene gli affini e integrativi che sono corsi di ambito informatico fisico statistico, più due corsi a scelta libera dello studente tra tutti i corsi precedenti piuttosto che eventualmente anche da altri corsi di laurea che siano comunque appunto di interesse per quello che è il curriculum che viene delineato. Questo permette appunto di avere comunque un’elevata flessibilità nel definire il proprio curriculum. Ogni studente viene supportato nell’andare a scegliere quelli che sono i corsi che si adattano ai suoi interessi e alle sue passioni; gli altri crediti formativi sono cinque crediti in altre conoscenze e abilità linguistiche informatiche o eventuali tirocini e 35 crediti per quella che è la tesi finale. Le caratteristiche principali del nostro corso di laurea sono che essendo un ateneo di piccole dimensioni e giovani abbiamo un gruppo di docenti giovani e molto affiatati che hanno conseguito eccellenti risultati nella ricerca. Giusto per citarne uno ad esempio ci siamo classificati al primo posto nella matematica applicata tra piccoli atenei nell'ultima rilevazione dell'ANVUR del 2016. Questo permette di avere quindi un ambiente piacevole appunto dove gli studenti si trovano a contatto quotidiano sia con i docenti e assistenti dottorandi con cui condividono gli spazi e anche tra di loro formano appunto dei gruppi di studio in cui anche la convivenza quotidiana è molto piacevole. E all'avere appunto la vicinanza anche di un dottorato di ricerca sempre presso il nostro dipartimento in ambito matematico dà la possibilità sia di poter interagire con i dottorandi che di usufruire di eventuali attività formative di eccellenza e gli elevati contatti di ottimo livello con aziende del territorio piuttosto che dell'interland milanese o centri di ricerca prestigiosi anche all'estero permette di entrare in contatto con quelli che sono poi gli interessi di ognuno. Infatti, il piano didattico, come dicevamo, è confezionato in modo tale da formare sia delle ottime basi, che dare gli strumenti avanzati utili in diversi ambiti applicativi, però ha anche un'elevata flessibilità, in quanto ci sono numerosi corsi grazie alla rotazione biennale dei programmi, e allo stesso modo visto che un corso è seguito mediamente dai tre ai dieci studenti c’è la possibilità di adattare anche quello che è il programma del corso in un singolo anno a quelle che sono sia le competenze che gli interessi degli studenti che lo stanno seguendo e quindi di confezionare di volta in volta anche un profilo, un curriculum adatto al singolo studente, che quindi viene proprio motivato personalmente a seguire quelle che sono le proprie inclinazioni e anche a sviluppare delle capacità e delle competenze che possono portarlo a quello che è appunto il proprio interesse, eventualmente a lavorare in azienda da subito, piuttosto che andare presso quelli che sono i dottorati di ricerca all'estero o in Italia, dove i nostri studenti spesso hanno ottenuto piazzamenti molto lusinghieri e valutazioni anche in Atenei prestigiosi e appunto di elevato profilo. Dicevamo che il nostro corso di laurea magistrale è particolarmente vocato all'internazionalizzazione quindi oltre ai classici canali diciamo di internazionalizzazione in uscita e lauree doppio titolo di cui parleremo meglio tra un momento piuttosto che l'Erasmus o le tesi in atenei stranieri anche per chi sceglie comunque di rimanere in Italia con soltanto il titolo di laurea magistrale in Italia c'è comunque la possibilità di entrare a contatto sia con professori visitatori ricercatori di ottimo profilo a livello internazionale tipo per fare un esempio il professor Lafforgue che è una medaglia fields e ha trascorso da noi due semestri nel 2017 e nel 2019 dove in entrambi i casi ha tenuto un corso di circa 30 ore per studenti della laurea magistrale. E allo stesso tempo anche avere giovani visitatori da studenti di master o di dottorato di atenei stranieri che vengono poi integrati con quelli che sono appunto i gruppi dei nostri studenti e dottorandi presso il nostro dipartimento. Per quanto riguarda le possibilità di laurea doppio titolo per chi fosse interessato è possibile appunto eventualmente conseguire una laurea in doppio titolo con l’Università Linnaeus in Svezio; in tal caso si consegue una laurea magistrale in matematica all'Insubria e un Master in Mathematics and modelling alla Linnaeus University. In tal caso uno studente deve trascorrere almeno un semestre a Kalmar e conseguire dai 30 ai 60 crediti formativi presso la Linnaeus University; per questo periodo può usufruire di un contributo finanziario tra fondi erasmus e supporto dell'Insubria di circa 700 euro al mese e per la tesi poi potrà prepararla con un docente dell'Insubria o della Linnaeus o in cotutela. Le due specializzazioni che si possono scegliere alternativamente alla Linnaeus sono in calcolo stocastico e applicazioni all'economia e alla teoria del rischio di tutto quello che poi è di interesse per il settore assicurativo e bancario oppure crittografia e teoria di codici che è appunto di interesse per tutta quella che è la sicurezza dei dati ad esempio su internet. La seconda possibilità della laurea a doppio titolo è con l'università della Svizzera italiana a Lugano. In tal caso si consegue una laurea magistrale di matematica all'Insubria più un master in Computational science all'USI. Vista la vicinanza geografica non è necessario trasferirsi per un semestre in Svizzera, è possibile seguire i corsi volendo anche da pendolari ovvero gli orari dei corsi saranno organizzati in modo tale da poter seguire alcune giornate ad esempio in Svizzera e altre a Como. Non c'è nessuna tassa di iscrizione presso l'università della svizzera italiana e i corsi di interesse in tal caso sono principalmente verso quello che è il machine learning, intelligenza artificiale, e tutto ciò che sta intorno appunto alla scienza dell'analisi dei dati e quindi poi il super calcolo su calcolatori ad alte prestazioni e l'analisi dei grandi moli di dati. Con questo concluso vi auguro di scegliere una laurea magistrale che sia più adatta possibile a quelli che sono i vostri interessi e la vostra passione per quello che vi piacerà a diventare in futuro e magari possibilmente di vedervi presso al nostro ateneo.