Biomedical sciences: presentazione del corso

Buongiorno, mi chiamo Tiziana Rubino e oggi voglio presentarvi il nostro corso di Laurea magistrale in Biomedical Sciences. Prima di tutto: perché scegliere Biomedical Sciences? Bè, perché il campo biomedico è un campo estremamente affascinante. La biologia applicata alla ricerca biomedica è una delle aree della biologia più promettenti, più vivaci, più dinamiche, più attuali e all'avanguardia. Provate solo a pensare agli avanzamenti che si sono ottenuti recentemente nel campo dell'oncologia, nel campo delle neuroscienze, a come si stanno sfruttando le conoscenze derivanti dal progetto "Genoma umano", allo sviluppo di nuove branche della biologia, come la biologia dei sistemi, e alle innovazioni portate dagli studi sulle cellule staminali e sull'epigenetica, per parlare solo di alcune punte di diamante nella ricerca biomedica. Una formazione di questo tipo vi permetterà di acquisire delle competenze che potrete poi sfruttare in diversi ambiti professionali. Vi potrete, infatti, costruire una carriera come biologo con competenze biomediche, dove vi potrete dedicare, ad esempio, alla comunicazione scientifica, ad attività di consulenza o funzioni commerciali di assistenza, oppure come biologo nell'ambito di laboratori di analisi, dove potrete eseguire in prima persona o supervisionare le esecuzioni di diversi tipi di analisi, che trovate qui elencate, oppure -perché no?- come biologo ricercatore nel settore biomedico, dove vi potrete dedicare allo sviluppo e al coordinamento di progetti di ricerca, non soltanto in ambito accademico, ma anche in altri istituti pubblici o privati o nell'industria farmaceutica. Noi abbiamo la fortuna di vivere in Lombardia e vi ricordo che, per quanto riguarda la farmaceutica, la Lombardia è leader non soltanto in Italia, ma anche in Europa. Ma perché scegliere Biomedical Sciences dell'Insubria? Prima di tutto, perché è un corso internazionale. Che cosa vuol dire questo? Vuol dire che tutte le lezioni sono tenute in lingua inglese e questo sicuramente è una sfida per voi, ma è una sfida che vi porterà ad acquisire competenze superiori, perché sapete benissimo che l'Inglese è la lingua universale della comunità scientifica e non solo, anche di tutta la comunità lavorativa internazionale. È necessario, quindi, per accedere al nostro corso, avere una certificazione B2. Per gli studenti, però, che ne sono sprovvisti, è previsto un precorso di Scientific English, che si terrà nel mese di settembre che dovrà essere obbligatoriamente seguito e superato prima dell'immatricolazione. Inoltre, il nostro corso in Biomedical Sciences offre diversi percorsi formativi, è infatti articolato in due diversi curricula. Abbiamo il curriculum in Basic and Applied Biomedical Sciences, che ha un percorso molto dinamico e flessibile, grazie all'ampia offerta di corsi a scelta. Ed, infatti, lo studente potrà crearsi un piano di studi personalizzato, dove potrà seguire al meglio le proprie inclinazioni e i propri interessi: potrà, infatti, approfondire conoscenze, ad esempio, nel campo oncologico oppure nel campo delle neuroscienze o acquisire competenze di tipo più applicativo. Abbiamo poi il curriculum Double Degree, che ha un percorso più dedicato agli aspetti immunologici e clinico-applicativi. Questo percorso viene erogato in collaborazione con la University of Applied Sciences di Bonn e fornirà, alla fine del percorso, un doppio titolo, cioè una doppia laurea, una rilasciata dall'università partner di Bonn e una rilasciata dalla nostra Università dell'Insubria. Un altro fiore all'occhiello del nostro corso di laurea è una particolare attenzione alle esigenze e attitudini del singolo studente. L'Università dell'Insubria è, infatti, un Ateneo di piccole-medie dimensioni, per cui i nostri studenti non saranno mai dei numeri, ma dei volti con dei nomi ben precisi e con delle esigenze ben precise, che noi potremo soddisfare con ampie discussioni, con rapporti interpersonali, grazie al basso numero di studenti per ogni docente. Dare una formazione di questo tipo premia. Se, infatti, andiamo a guardare l'ultima indagine AlmaLaurea sul tasso di occupazione, i nostri studenti, confrontati con quelli di corsi simili dell'area del nord-ovest, che è una delle aree più competitive, come potete vedere hanno un tasso di occupazione un pochino più elevato. Infine, sempre con questa attenzione allo studente, abbiamo anche istituito dei premi al merito, cioè dei piccoli premi di studi per gli studenti più meritevoli. Non mi resta, quindi, che ricordarvi i requisiti di ammissione per il nostro corso di laurea, che sono, quindi una laurea nella classe di scienze biologiche o biotecnologie o un altro titolo di primo livello conseguito in Italia o all'estero riconosciuto idoneo in base a quanto riportato nella guida di Biomedical Sciences, che potete anche scaricare dallo stesso sito in cui avete trovato questo video e poi un'adeguata preparazione dello studente, che verrà verificata attraverso un colloquio di ammissione, che potrà essere tenuto in Italiano o in Inglese, a scelta del candidato. L'immatricolazione è consentita entro il mese di dicembre e per qualsiasi ulteriore informazione potete scaricare la guida o andare a visitare il nostro sito web. Siamo anche su Facebook. Vi aspettiamo.