Il modulo si rivolge agli studenti che non hanno mai approfondito in modo sistematico il linguaggio audiovisivo (cinema e fiction seriale) nelle scuole secondarie superiori. L’oggetto sarà affrontato sia in un’ottica di specializzazione tematico-linguistica (come funziona, quali sono le regole, le caratteristiche specifiche e tecniche…), sia nella prospettiva di un dialogo con lo studio della storia e della rappresentazione dei fatti storici.
La partecipazione alla didattica consentirà di valutare la propria predisposizione allo studio di materie inerenti e di acquisire le competenze di base.
I film spesso non raccontano solo una storia, ma anche la Storia. Ma in che forma? Con che sguardo? Quale prospettiva? Sono molteplici le modalità di racconto di eventi e fatti storici, e così le loro ricostruzioni e adattamenti. Il cinema non ha il compito di rievocare ma può ripensare la Storia e fornirne un racconto privato, mediato o soggettivo. Cogliere le specificità e analizzare il lavoro dei grandi autori risulta perciò fondamentale per orientarsi in un terreno tanto eterogeneo.