Il modulo si rivolge agli studenti che non hanno mai approfondito in modo sistematico il linguaggio audiovisivo (cinema e fiction seriale) nelle scuole secondarie superiori. L’oggetto sarà affrontato sia in un’ottica di specializzazione tematico-linguistica (come funziona, quali sono le regole, le caratteristiche specifiche e tecniche…), sia nella prospettiva di un dialogo con lo studio della storia e della rappresentazione dei fatti storici.
La partecipazione alla didattica consentirà di valutare la propria predisposizione allo studio di materie inerenti e di acquisire le competenze di base.
Se il linguaggio è il corpo di un film le forme e le funzioni della sceneggiatura e della narrazione sono la sua anima. Perché il cinema non racconta soltanto storie, ma coglie le istanze del presente, interpreta la contemporaneità, ricostruisce momenti e processi storici, adatta testi letterari e comunica sguardi, prospettive e sensazioni del tempo a cui appartiene.