11 - Modest fashion e islamic chic: business o difesa dell'identità?

Gli addetti ai lavori nel sistema moda e gli studiosi di processi culturali sono spesso concordi nel sottolineare come oggi il “fenomeno moda” possa (o addirittura) debba essere considerato come un mezzo, oltre che di differenziazione, di rappresentazione, di mobilità sociale e di socializzazione. La moda proprio perché “manifestazione visiva del presente” deve essere considerata un argomento di studio per gli storici della società e della cultura. L’affermazione, nelle passerelle oltre che nelle strade delle città cosmopolite d’Europa e degli Stati Uniti della Modest Fashion/Islamic chic/ Hijab chic sembra esserne una sorta di prova provata. Ma cosa dobbiamo intendere per Modest fashion? Tre sono i modi più consoni per descrivere il fenomeno: un codice di abbigliamento religioso, una tendenza di moda, ma anche un giro di affari di centinaia di miliardi di euro annui.