Ciao, noi siamo un Carolina, Gina e Chiara, studentesse della Facoltà magistrale di Biotecnologie molecolari e industriali presso l'Università degli Studi dell'Insubria di varese e durante il nostro percorso accademico abbiamo avuto la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di un anno presso l'azienda biotecnologica Actygea.
L'esperienza presso questa azienda biotecnologica ci ha permesso di applicare le nostre conoscenze teoriche, apprese durante il corso di studi, e di poter apprendere delle nuove tecniche applicabili in ambito industriale.
La nostra esperienza presso Actygea ci ha permesso di migliorare la preparazione pratica ed entrare in contatto con una prima esperienza lavorativa.
Il nostro lavoro di tesi, in particolare, è stato nell'ambito di un progetto europeo di riqualifica di suoli inquinati, basato sull'utilizzo dei ceppi microbici naturalmente presenti questi siti.
Parla Chiara. In particolare io ho utilizzato dei ceppi batterici per la produzione di composti biosolfattanti, con diversa applicabilità industriale.
Parla Carolina. Invece, il mio lavoro di tesi si è incentrato sullo studio di produzione di nuove molecole solfattanti da ceppi fungini ancora poco studiati.
Parla Gina. Durante il mio tirocinio, svolto presso i laboratori di Actygea, mi sono occupata del processo di produzione e purificazione di un antibiotico glicopeptidico di origine microbica.
Il filmato mostra poi una serie di attività svolte in studio e in laboratorio.