Simposio annuale della Commissione Internazionale per la Storia delle Scienze Geologiche - INHIGEO

L’Insubria è stata scelta come sede per la quarantaquattresima edizione del Simposio annuale della Commissione Internazionale per la Storia delle Scienze Geologiche (International Commission on the History of Geological Sciences - INHIGEO), in programma dal 2 al 12 settembre presso le sedi dell’ateneo e diverse località indicate nel programma.

 

L’INHIGEO, istituita nel 1967, fa parte dell'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche ed è affiliata all'Unione Internazionale di Storia e Filosofia della Scienza e della Tecnologia.

L’evento scientifico di quest'anno è organizzato dal Centro di ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Scienze, con il sostegno e il patrocinio di enti e associazioni locali, nazionali e internazionali. Il convegno verterà su tre temi principali: la storia della geologia in ambiente montano, la storia della comunicazione delle scienze geologiche e i contributi sulla storia delle scienze della Terra.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere lo studio e la ricerca nelle Scienze della Terra in chiave storica e culturale, ma anche valorizzare il ruolo sociale e turistico delle Scienze della Terra nella conservazione, tutela, gestione e valorizzazione del territorio.

L’edizione del 2019, a cui si sono già iscritti 75 partecipanti di 17 paesi da Europa, Americhe, Asia, Oceania e Africa, oltre a interessare città dell’ateneo, coinvolgerà diverse località del territorio insubrico: area geografica di grande interesse e valore scientifico, definita già nell’Ottocento: «paradiso dei geologi».

Il Simposio sarà infatti un’occasione per far conoscere, attraverso visite guidate, alcuni geositi di grande valore scientifico, tra cui:

  • Monte San Giorgio (Patrimonio UNESCO): Visitor Center di Clivio e Ca' del Frate;
  • percorso geo-palontologico e cave di 'scisti bituminosi' di Besano;
  • porfido rosso (granofiro) della Valceresio;
  • travertino delle Grotte di Valganna
  • cave di Saltrio e Viggiù;
  • parco minerario di Cortabbio di Primaluna e Pian dei Resinelli (Valsassina, Lecco)
  • l’itinerario geostorico della Settima Riunione della Società Italiana di Scienze Naturali (settembre 1878) in Valceresio
  • le antiche cave Moschini di Ornavasso (Verbania)

 

Nel corso della giornata conclusiva del convegno (sabato 7 settembre) è in programma una visita al Castello Visconti di San Vito e alla base geodetica storica di Somma Lombardo, a cui seguirà la visita alle Grotte di Valganna, prima della cena sociale.

Il programma completo è disponibile in formato pdf nella colonna di destra

Per informazioni e registrazioni on-line: https://inhigeo2019.jimdofree.com/ 
Per ulteriori informazioni: [email protected]  

Comitato scientifico organizzatore

  • Prof. Ezio Vaccari, Coordinatore del Convegno, Vice Presidente dell’INHIGEO per l’Europa, Presidente della Società Italiana di Storia della Scienza, Direttore del Centro di Ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Dott.ssa Libera P. Arena (Centro di Ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Dott. Andrea Candela (Centro di Ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Prof. Carlo Dossi (Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Dott.ssa Maria Faccioli (Centro di Ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Dott.ssa Francesca Gambino (Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino)
  • Dott. Pietro Mosca (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Torino)
  • Prof. Alessandro Michetti (Dipertimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como)
  • Dott. Marco Pantaloni (Institute for Environmental Protection and Research - ISPRA, Dept. of Geological Survey of Italy, Rome)
  • Dott.ssa. Donatella Reggiori (Associazione Transnazionale Guide Ufficiali del Monte San Giorgio, Meride)
  • Prof. Silvio Renesto (Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese)
  • Prof.ssa Luigina Vezzoli (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa)

 

Quando

Dal Martedì 3 Settembre 2019, 9:00 al Giovedì 12 Settembre 2019, 18:00

Dove

Argomento: 
Ricerca e Innovazione