Settimana del Tango e della cultura argentina a Varese

Il 2016 unisce la storia di Varese a quella dell'Argentina: ricorrono infatti sia i duecento anni di Varese Città, sia il bicentenario dell'Indipendenza argentina. Per questo motivo dal 5 al 12 giugno è in programma la “Settimana del Tango e della cultura argentina a Varese”, manifestazione articolata in numerosi eventi pubblici - mostre, conferenze, musica e danze argentine, proiezioni in vari spazi della città e della provincia, con l'obiettivo di portare la cultura argentina nella città di Varese.

La manifestazione è organizzata dall'Università degli Studi dell'Insubria e dal Tango Social Club di Varese, in collaborazione con il Consolato argentino in Milano e il Comune di Solbiate Arno, con il patrocinio dell'Accademia Porteña del Lunfardo, del Comune di Varese e di Filmstudio90, su iniziativa dello scrittore e giornalista italo-argentino Sabatino Annecchiarico, membro del Centro di Ricerca sui Fenomeni Linguistici e Culturali del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate,  corrispondente per l'Italia dell'Accademia Porteña del Lunfardo, e membro del Tango Social Club, associazione culturale che si dedica da anni a divulgare la cultura del tango sul territorio varesino grazie alla passione di alcuni associati, fra cui il vice-Presidente stesso, Luigi Tufano.

Proprio per arrivare a un pubblico vasto e con interessi diversamente declinati all'interno del medesimo tema, la cultura argentina, il programma è particolarmente ricco, con iniziative sia teorico-accademiche, sia di intrattenimento aperte a tutta la cittadinanza. Si inizia domenica 5 giugno con una “Gran Milonga” in Piazza Monte Grappa, dove tutti potranno ballare liberamente il tango sin dalle ore 19.30. Il 7 giugno, alle ore 14.30, in particolare, l'Università degli Studi dell'Insubria ospiterà, nell'Aula Magna 'Granero-Porati' di via Dunant 3, il Professor Gustavo Varela, uno dei maggiori esperti argentini di storia del tango, docente dell'Università UBA di Buenos Aires, Direttore del Master in Storia Sociale e Politica del Tango, che terrà un seminario dal titolo 'Storia sociale e politica del tango', rivolto agli studenti e aperto anche all'intera comunità varesina. Introdurrà Sabatino Annecchiarico con una sintesi sull'influenza italiana nel tango argentino; interverranno i professori Gianmarco Gaspari (Presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione), Giulio Facchetti (Docente di Linguistica e Semiotica) e Alessandra Vicentini (Direttrice del Centro di Ricerca sui Fenomeni Linguistici e Culturali). Il seminario sarà intermezzato da musiche argentine eseguite dall'Ensemble 'I piccoli musici estensi' diretto dal maestro Carlo Taffuri, a cura dell'Associazione ImmaginArte di Varese. La comunicazione si svolgerà in lingua spagnola, con un servizio di interpretazione simultanea verso l'italiano offerto dall'Istituto superiore SSML di Varese.

 

Di seguito, in sintesi, gli appuntamenti previsti in calendario:

DOMENICA 5, ore 19.30 - Piazza Monte Grappa (Varese)

Gran Milonga di benvenuto per La Settimana del Tango e

della Cultura Argentina a Varese.

 

LUNEDÌ 6, ore 18.15 - Spazio Arte UnipolSai, Piazza Monte Grappa, 12 (Varese)

Mostra fotografica “VA-rese, microvalorizzazione del quotidiano”.

 

MARTEDÌ 7, ore 14.30 - Università degli Studi dell'Insubria, Aula Magna “Granero-Porati”, Via Dunant 3 (Varese)

SEMINARIO “Storia sociale e politica del tango”, Relatore Prof. Gustavo Varela

 

MERCOLEDÌ 8, ore 21.00 - Galleria Manzoni (Varese centro)    

Tango Illegal.

 

GIOVEDÌ 9, ore 20.30 - Cinema Nuovo, Via dei Mille 39 (Varese)

Un ultimo tango, film di German Kral (2016).

 

VENERDÌ 10, ore 21.00 - Biblioteca Comunale, Via Chinetti 11 (Solbiate Arno)

Serata di Tango e Milonga a Solbiate Arno.

 

DOMENICA 12, ore 12.00 - Casa del Sole, Via Al Piano (Barasso)

Manifestazione conclusiva 'Concerto e Asado criollo pampeano (tradizionale grigliata argentina)'.

 

 

Per info e prenotazioni per gli eventi che richiedono l'iscrizione:

e-mail:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

recapiti telefonici:

340-6559653

335-242289.

 

 

Quando

Domenica 5 Giugno 2016, 0:00
Autore: 
Addetto stampa - Gabriella Lanza