Ruolo della memoria: formazione, distorsione e negazione. Webinar organizzato dal DiSuit

Convegno giornata memoria

In occasione della Giornata della Memoria che verrà celebrata il 27 gennaio, il Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSuit), organizza martedì 25 gennaio 2022, alle ore 14.00 il webinar: “Recupero e ruolo della memoria: formazione, distorsione e negazione”.

PROGRAMMA

  • h 14.00 – Nicoletta Sabadini, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio, Università degli Studi dell’Insubria
    Saluti istituzionali e introduzione all’incontro
  • h 14.15 – Piergabriele Mancuso, Università degli Studi dell’Insubria
    La memoria dell'Olocausto coscienza collettiva e frammenti di storia familiare
  • h 14.45 – Paolo Luca Bernardini, Hamburg Institute for Advanced Study, Università degli Studi dell’Insubria
    Memorie e oblio riflessioni a partire da Dante
  • h 15.15 – Riccardo Calimani, scrittore e saggista
    Come foglie al vento
    In occasione della pubblicazione del suo ultimo saggio romanzo «Come foglie al vento» (Mondadori 2022) l’autore, ripercorrendo le vicende della propria famiglia e i tempi bui della persecuzione razziale, definisce i modi e le finalità del recupero della memoria personale e collettiva.
    Con l’autore dialogano Piergabriele Mancuso, Paolo Luca Bernardini.
  • h 15.45 – Gemma Moldi, insegnante e scrittrice
    Scrivimi sempre la vita di Tina Bassani
    In occasione della prossima pubblicazione del volume «Scrivimi sempre la vita di Tina Bassani» (Giuntina, 2022) l’autrice ricostruisce le vicende familiari e le storie che videro coinvolta Tina Bassani, una giovane ebrea veneziana.
    Con l’autrice dialogano Piergabriele Mancuso, Paolo Luca Bernardini.
  • h 16.15 – Paolo Luca Bernardini e Piergabriele Mancuso
    Conclusioni

L’incontro si svolgerà online: LINK PER PARTECIPARE.

Quando

Martedì 25 Gennaio 2022,
Dal 14:00 al 16:30

Dove

L'appuntamento si svolgerà via web.