Riflessioni comunicative su cancro e guarigione: lezione aperta di Davide Petruzzelli e Silvia della Torre

Riflettere sugli aspetti comunicativi del cancro e della guarigione: questo è l’obiettivo di una lezione speciale in programma mercoledì 4 maggio all’Università dell’Insubria, alle 11 nell’Aula 5TM del Padiglione Morselli, in via Ottorino Rossi a Varese. Relatori sono Davide Petruzzelli e Silvia della Torre, un ex malato di linfoma e una oncologa che hanno scritto il libro «Ma dal cancro si guarisce» (di recente presentato in Senato) e sono anche il fondatore e la presidente della Lampada di Aladino onlus. Con loro Adele Patrini, presidente di Caos, Centro ascolto operate al seno nato nel 2003 a Varese.
Intervengono: Giulio Facchetti, presidente dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione (triennale) e Scienze e tecniche della comunicazione (magistrale) e Federico Pasquaré Mariotto, docente di Comunicazione digitale e social media che ospita l’incontro.
Che cosa vuol dire guarire dal cancro? Fino a pochi anni fa la parola guarigione in ambito oncologico era per lo più un tabù, mentre oggi viene usata. Ma ciascuno la affronta con differenti sfumature etiche, culturali, filosofiche, antropologiche, sociali, in rapporto con la propria vita reale, con le sue aspettative e i suoi bisogni.
«La guarigione per chi vive l’esperienza del tumore – dice Davide Petruzzelli – è oggi una parola che assembla aspetti caleidoscopici che variano in funzione del punto di osservazione: la situazione, la persona, la patologia e molte altre prospettive». «Definire la guarigione come il momento della remissione della malattia è riduttivo: la guarigione è un percorso di cambiamento che si declina in molteplici modalità», aggiunge Silvia Della Torre.
In particolare nella lezione aperta si affrontano gli aspetti comunicativi della guarigione, raccogliendo le parole e le testimonianze di coloro che esercitano un ruolo attivo nel percorso di cura: dal medico all’infermiere, dal paziente allo psicologo e molte altre figure, come i cittadini stessi.
➡️ Link per partecipare all’evento