Prorogata la Mostra “Predatori del microcosmo” a Villa Mirabello, Varese

www.uninsubria.it/microcosmo

Arriva a Varese la mostra: “I Predatori del Microcosmo. Zanne, corazze e veleni: le strategie di sopravvivenza degli animali". L'esposizione di animali vivi e storie fotografiche, promossa dall'Università degli Studi dell'Insubria e dal Comune di Varese, è allestita ai Musei Civici di Villa Mirabello, Piazza della Motta, 4, Varese e sarà possibile visitarla dal 18 ottobre 2014 al 25 gennaio 2015.

La Mostra è prorogata fino al 15 marzo 2015!

 

 

Tema della mostra

Gli ambienti naturali impongono continue sfide agli animali che li abitano: procurarsi da mangiare, evitare i predatori, trovare un partner e dare vita a una discendenza. In natura alcune specie hanno sviluppato strategie di attacco, difesa e riproduzione sorprendenti e inusuali sebbene animali di piccole dimensioni. Tra questi soprattutto molti insetti e altri piccoli invertebrati. Questo esercito di animali insoliti, ma molto agguerriti nella lotta per la sopravvivenza, è protagonista della mostra Predatori del microcosmo. La mostra ha come punto di forza un'esposizione di animali vivi molto speciali, raramente presentati al pubblico (guarda qualche immagine in anteprima). All'interno di microecosistemi che riproducono l'ambiente naturale delle specie, si possono osservare piccoli sauri che ricordano un drago in miniatura, mantidi religiose che tendono agguati su foglie e fiori, scorpioni fluorescenti e ragni grandi quanto una mano.

La sezione con gli animali vivi è completata da un'ampia mostra fotografica dei naturalisti, fotografi e curatori della mostra Emanuele Biggi (Geo&Geo, RAI 3) e Francesco Tomasinelli (www.isopoda.net/info).

È organizzato tra gli eventi collaterali alla mostra un programma di incontri con il pubblico su tematiche inerenti gli argomenti della mostra stessa.

Calendario conferenze - Nuove date 2015! (PDF)

Torna su

Visita della mostra

I visitatori potranno accedere alla mostra negli orari di apertura dei Musei Civici di Villa Mirabello versando il normale titolo di ingresso al Museo ma usufruendo della visita guidata a titolo gratuito (riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado).
scheda di prenotazione (PDF)

Durante tutta la durata della mostra sono previste visite guidate a cura dell'Università degli Studi dell'Insubria che si avvarrà della collaborazione di studenti dei Corsi di Laurea di Scienze dell'Ambiente e della Natura e Scienze della Comunicazione appositamente formati.

La visita guidata, della durata di circa un'ora, è gratuita per le classi delle scuole primarie (per gli argomenti trattati si suggerisce la visita a partire dal terzo anno) e per le scuole secondarie di primo grado. Le classi dovranno corrispondere per la visita il solo titolo di ingresso al Museo di Villa Mirabello pari ad € 1,00 a partecipante.

Per le scuole secondarie di secondo grado sono invece previste visite con obbligo di prenotazione della guida con un contributo di 50 euro per classe, oltre al versamento del titolo di ingresso al Museo di Villa Mirabello pari ad € 1,00 a partecipante.

Torna su

Prenotazioni e contatti

Per tutte le classi di ogni ordine e grado è necessaria la prenotazione tramite il numero telefonico 0332/421448 o l'indirizzo email [email protected].

Visite guidate per adulti e gruppi organizzati possono essere prenotate utilizzando gli stessi contatti.

L'itinerario guidato “Indovina chi viene a cena”, nell'ambito della mostra “I predatori del Microcosmo”, consente di assistere alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari della mostra, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione.
L'evento, a pagamento e su prenotazione, è a posti limitati (max 25 persone) e si svolge il sabato pomeriggio dalle 17 alle 18 (ritrovo ore 16.45 per una breve introduzione alla mostra), per tutta la durata dell'esposizione.
Per la partecipazione all'itinerario guidato sono richiesti, oltre alla prenotazione, l'acquisto del biglietto speciale per l'evento (€ 2 a partecipante; gratuito solo per i bambini fino a 6 anni) e del titolo d'ingresso al Museo di Villa Mirabello.
Per la prenotazione obbligatoria è necessario contattare i responsabili dell'organizzazione delle visite (0332 421448; [email protected]; il sabato: 3345984860) per valutare la disponibilità di posti per la data prescelta e quindi compilare il presente modulo (PDF) ed inviarlo via e-mail all'indirizzo: [email protected].

Torna su

Orari di apertura

Da martedì a domenica: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.
Chiuso il lunedì.

Torna su

Biglietto di ingresso al Museo

Intero € 4; Riduzione: € 2, fino ai 25 anni, gruppi (almeno 10 persone), militari, tessere ACTL, TCI, FAI, Federalberghi, Family Card, VareseCorsi; Scuole: € 1; Gratuito: disabili e accompagnatori, bambini fino a 6 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche e visitatori che abbiano compiuto 65 anni.

Torna su

Visite guidate alla mostra gratuite per scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie).

Space for young/Largo ai giovani”: due guide esperte, giovani studenti formati nell'ambito di uno specifico Corso di Formazione attivato presso l'Università degli Studi dell'Insubria progettato in sinergia dai Corsi di Laurea in Scienze dell'Ambiente e della Natura e Scienze della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, avranno l'opportunità di mettere a frutto le capacità acquisite, accompagnando i giovani visitatori alla scoperta del meraviglioso mondo degli adattamenti e delle strategie di sopravvivenza di animali insoliti e decisamente particolari.

Torna su

 

Quando

Sabato 18 Ottobre 2014, 0:00

Dove

Piazza della Motta 4, Varese
Autore: 
Ufficio stampa, relazioni esterne e marketing - Gabriella Lanza