Piero Martinetti: l'impegno della ragione nel mondo

Progetto "Giovani Pensatori"

È in programma a Varese, per tutta la durata dell'anno accademico 2016-17 l'VIII Edizione del Progetto “Giovani Pensatori”, dedicata al tema: “Il filosofo e la città: quale civiltà?”.

Il progetto rappresenta un'occasione d'incontro e di confronto filosofico tra Università e Scuole cittadine, dalla scuola primaria - con il progetto della Filosofia per bambini -, alla scuola superiore di primo grado, fino alle scuole secondarie ad indirizzo tecnico e ai licei.
Oltre a convegni, conferenze, rappresentazioni teatrali, passeggiate “filosofico-scientifiche”, sono in programma seminari di approfondimento filosofico per docenti; seminari di approfondimento storico-letterario-scientifico e didattico e trasmissioni settimanali di filosofia per Radio Missione Francescana.

il Convegno internazionale dedicato a Pietro Martinetti, organizzato dal Centro Internazionale Insubrico, si terrà mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre 2016, con appuntamenti in diverse sedi in Varese.

26 ottobre 2016

  • ore 9-13 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria (via Ravasi 2)
  • ore 15-19 presso il Collegio Carlo Cattaneo (via Dunant, località Bizzozero)

27 ottobre 2016

  • ore 9-13 e 14:30-19 presso il Collegio Carlo Cattaneo.

Nel corso della prima giornata il simposio si aprirà, alle ore 9, con lo spettacolo del Teatro Arsenale di Milano: "Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini", mentre nella seconda giornata alle ore 14,30 si svolgerà lo spettacolo del Teatro delle Selve di Ameno (Novara), "Il filosofo con la pistola".

Nel corso del simposio saranno presentati i volumi: Filosofi antifascisti, a cura di F. Minazzi e R. Veneziano (Mimesis, Milano 2016) ed Emilio Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", a cura di Sandro Mancini, Amedeo Vigorelli e Marzio Zanantoni (Edizioni Unicopli, Milano 2016).

 

Interverranno:

  • Fabio Minazzi (Università degli Studei dell'Insubria);
  • Amedeo Vigorelli (Università degli Studi di Milano),
  • Fulvio Papi (emerito Università degli Studi di Pavia),
  • Carlo Sini (Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei),
  • Luca Natali (Università degli Studi di Torino),
  • Ettore Brissa (Università di Heidelberg),
  • Maria Cristina Fenoglio Gaddò (Fondazione Casa ed Archivio P. Martinetti Onlus),
  • Alice Crisanti (Università La Sapienza di Roma),
  • Marina Lazzari (CII),
  • Giovanni Rota (ISPF-Cnr, Milano),
  • Paolo Giannitrapani (CII),
  • Rossana Veneziano (CII),
  • Stefania Barile (CII),
  • Veronica Ponzelini (CII),
  • Giovanna Lo Cicero (CII),
  • Elisabetta Scolozzi (CII),
  • Giulia Santi (CII).

 

Quando

Mercoledì 26 Ottobre 2016, 9:00
Autore: 
Uff. Comunicazione