Oltre l'infinito: l'infinitamente strano nel ciclo Scienza & Fantascienza aperto al pubblico

Prosegue il ciclo di seminari Oltre l’infinito, organizzato Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, in collegamento con il suo corso di Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura, unico in Italia a trattare questi argomenti.
➡️ Mercoledì 16 novembre, alle ore 14.30, nell’aula Seppilli 1, in via O. Rossi 9, a Varese, l’appuntamento con Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande attraverso l’infinitamente strano.
➡️ Per chi volesse seguire da remoto: LINK
Intervengono: Massimo Robberto, responsabile strumento NIRCam del James Webb Space Telescope, Elena Sabbi, responsabile strumento NIRSpec del James Webb Space Telescope, Stelio Montebugnoli, INAF Bologna, responsabile del SETI Italia, Davide Gaddi & Pimpa, scopritori della prima meteorite italiana, Mario Di Martino, INAF Torino, planetologo, direttore del progetto PRISMA, Lucio Rossi, Università di Milano, responsabile dell’acceleratore LHC del CERN, Marco Bersanelli, Università di Milano, responsabile del satellite Planck.
Il ciclo di seminari è patrocinato da Sergio Bonelli Editore, InCosmiCon Research Center, Associazione Culturale Comic Arte Varese, Fumetteria Crazy Comics Varese, Podcast Fantascientificast, Associazione Urania Mania, World SF.
Gli studenti di Scienze della comunicazione e di Scienze e tecniche della comunicazione che partecipano via Teams e vogliono l'attestato di partecipazione devono collegarsi con le loro credenziali dell'Insubria.
⚠️ ATTENZIONE: l’appuntamento di mercoledì 23 novembre, alle ore 15.30, nell’Aula Magna “Granero-Porati” di via Dunant, a Varese, con lo spettacolo Infiniti suoni per infinite storie: “Fantarock” in concert è stato rinviato a data da destinarsi.