Mountain Emergency Medicine: congresso internazionale del master di Insubria e Bicocca

Soccorso montagna

I cambiamenti climatici, causa di eventi catastrofici sempre più gravi soprattutto nelle regioni di montagna, stanno provocando un aumento dei pericoli oggettivi per i frequentatori alpini occasionali ma anche per le popolazioni che vivono e lavorano nell’ambiente alpino. Le temperature sempre più elevate durante il periodo estivo non solo causano scioglimento dei ghiacciai, frane e disfacimenti delle pareti rocciose, ma fanno crescere il numero di persone che salgono in quota nella ricerca di refrigerio, purtroppo con scarsa consapevolezza dei rischi che l’ambiente montano oggettivamente comporta.

Il rischio di incidenti aumenta e il soccorritore si trova ad affrontare situazioni sempre più difficili ed impreviste, che obbligano ad un diverso approccio al soccorso.  Per tali motivi è necessario adeguare professionalità e utilizzare nuove tecnologie che consentano di mantenere standard di sicurezza elevati nelle operazioni di soccorso, soprattutto per il personale medico e per le guide che lo supportano sul campo.

Il Master in Mountain Emergency Medicine, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria di concerto con Università di Milano-Bicocca e in collaborazione con EURAC/Bolzano, Air Zermatt ed altri enti accademici e del soccorso in Europa e Stati Uniti, ha seguito questa strada, soprattutto nelle ultime edizioni. Un congresso internazionale patrocinato da Regione Lombardia è in programma il 7 ed 8 ottobre nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, accompagnata da una sessione pratica satellite, che si svolgerà nelle aule dell’Ospedale Universitario di Circolo di Varese.

Il congresso potrà contare su esperti internazionali provenienti da Usa ed Europa, che tratteranno di malattia d’alta quota, ipotermia, soccorso in valanga, nuove tecnologie, pratica sportiva in montagna, con una premessa importante sui cambiamenti climatici e sulla necessità di adeguare a questi le metodologie del soccorso, creando una rete tra università alpine che sia in grado di affrontare in futuro situazioni sempre più complesse, difficili e pericolose.

Il Direttore del Congresso, Luigi Festi, chirurgo dell’urgenza e dell’emergenza presso l’Ospedale di Varese, direttore didattico e fondatore del Master, conosciuto a livello internazionale per l’innovativo approccio alla formazione, e il Presidente, Hermann Brugger, massimo esperto mondiale nel campo della Medicina di Emergenza in Montagna, sono riusciti, in collaborazione tra gli altri con il Prof. Giulio Carcano dell’Università dell’Insubria ed il Prof. Gianfranco Parati di Milano-Bicocca ad organizzare, insieme ai giovani soccorritori di I-Help e nonostante il momento difficile che stiamo vivendo, un evento di impatto clinico-scientifico e pratico che vuole essere un primo passo verso una maggiore diffusione della Medicina di Emergenza in Montagna.

Il programma del congresso

Quando

Dal Venerdì 7 Ottobre 2022, 9:00 al Sabato 8 Ottobre 2022, 13:00

Dove

Via Ravasi 2, Varese