Mostra "Piante Guerriere" 2015-16 - Continua fino al 22 maggio!

Indirizzo breve: www.uninsubria.it/pianteguerriere
Primo piano pianta carnivora con titolo e date della mostra

Dopo il grande successo della mostra “Predatori del Microcosmo” (ottobre 2014 - marzo 2015), l'Università degli Studi dell'Insubria e il Comune di Varese tornano a collaborare per portare la natura negli spazi appena ristrutturati dei Musei Civici di Villa Mirabello di Varese (Piazza della Motta 4) con questa nuova mostra, che prevede l'esposizione di piante, animali vivi e storie fotografiche a cura di Francesco Tomasinelli e Pithekos, dal 28 novembre 2015 al 22 maggio 2016.

L'inaugurazione è programmata per sabato 28 novembre 2015, alle ore 11.00. Invito in allegato.

 

 

TEMA DELLA MOSTRA

“Predatori del Microcosmo” aveva mostrato le innumerevoli strategie che gli animali hanno evoluto per sopravvivere in un ambiente in cui mangiare e non farsi mangiare pongono ogni giorno una sfida.

Analogamente, anche tra i vegetali esistono adattamenti sorprendenti per procurarsi i nutrienti, evitare i predatori e dare vita a una discendenza. Ad esempio, veleni mortali e lunghe spine per dissuadere gli erbivori, trappole ingegnose e colle per catturare insetti, semi dalle stravaganti forme per disperdersi nell'ambiente, fiori dai mille colori per attrarre gli impollinatori, foglie che si ritraggono al minimo contatto. Attraverso le sale settecentesche di Villa Mirabello i visitatori potranno ammirare piante da tutto il mondo divise per tematiche, accompagnati dalle storie fotografiche che illustrano su pannelli a grande formato le strategie di sopravvivenza delle piante, curati dall'ideatore della mostra Francesco Tomasinelli, fotogiornalista e divulgatore scientifico.

La mostra è completata da alcuni terrari che ospitano animali del “microcosmo” evolutisi in stretto rapporto con le piante, come gli insetti foglia e le rane muschio, dalle forme mimetiche perfettamente plasmate sul modello vegetale.

Torna su

VISITA DELLA MOSTRA

I visitatori potranno accedere liberamente alla mostra negli orari di apertura dei Musei Civici di Villa Mirabello (da martedì a domenica, 9.30-12.30 e 14.00-18.00), versando il normale titolo di ingresso al Museo (vedi sotto).

Dal 30 gennaio ogni sabato pomeriggio alle 16.45 si terrà la visita guidata "Invenzioni di sana pianta", rivolta sia ai grandi che ai piccoli, che mostrerà l'eterogeneo mondo delle Piante Guerriere, a tu per tu con le immense spine del Ferocactus o le appiccicose foglie della Pinguicola, senza dimenticare di "dare la pappa" alle Rane muschio e alla Mantide stecco. Costo della visita € 2 per gli adulti, € 1 dai 7 ai 25 anni, gratuito 0-6 anni (aggiuntivo al titolo di ingresso al museo).

Per la visita guidata prenotazione obbligatoria all'indirizzo [email protected] o al tel. +39 (0)332 421448.

Torna su

Prenotazioni e contatti

Per maggiori info
Alessio Martinoli
Tel.: +39 (0)332 421448 (dal lunedì al venerdì, orari d'ufficio)
E-mail: [email protected]

Torna su

Orari di apertura

Da martedì a domenica: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.
Chiuso il lunedì.

Torna su

Biglietto di ingresso al Museo

Intero € 4; Riduzione: € 2, fino ai 25 anni, gruppi (almeno 10 persone), militari, tessere ACTL, TCI, FAI, Federalberghi, Family Card, VareseCorsi; Scuole: € 1; Gratuito: disabili e accompagnatori, bambini fino a 6 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche e visitatori che abbiano compiuto 65 anni.

Torna su

Per le scuole

Per le scuole primarie e secondarie di 1° grado è possibile seguire una visita guidata gratuita di 1h15 circa nei giorni di martedì e mercoledì, accompagnati da studenti dell'Università dell'Insubria dei corsi di laurea di Scienze dell'Ambiente e della Natura e di Scienze della Comunicazione appositamente formati (per l'accesso alla mostra si versa il biglietto d'ingresso ridotto di € 1 ad alunno). La visita condurrà gli alunni a scoprire le sorprendenti ed impensabili analogie tra piante ed animali, grazie all'aiuto di un tablet per mostrare foto e video didattici.

Alla visita guidata è abbinabile un laboratorio di microscopia alla scoperta delle strutture vegetali, della durata di 1h15. Il laboratorio è un approfondimento della mostra ed è dedicato alle cellule vegetali e ad alcune particolari strutture che troviamo nelle piante esposte. Viene usato un microscopio con telecamera digitale collegato ad un computer e ad un proiettore in modo che tutti possano osservare quello che hanno prodotto. Nel laboratorio è possibile allegare, a seconda dell'età dei ragazzi, l'estrazione della clorofilla o altri esperimenti scientifici inerenti il tema della mostra. Costo del laboratorio € 50 a classe/gruppo (aggiuntivo alla quota di ingresso al museo di € 1 ad alunno).

Vedi anche documento allegato a destra in questa pagina.

Per info e prenotazioni: [email protected] o tel. +39 (0)332 421448.

Torna su

CONFERENZE

In occasione della mostra, l'Università degli Studi dell'Insubria ed il Comune di Varese organizzano un ciclo d'incontri dedicati alla botanica ed al rapporto tra piante, animali e uomo, con un occhio non solo ai temi delle scienze naturali, ma con interventi dal mondo della medicina, della storia, della filosofia e dell'arte.

Salvo indicato diversamente in calendario, le conferenze si terranno di venerdì dalle 17.00 alle 18.00 presso la Sala del Risorgimento del museo.

Calendario delle conferenze (PDF)

Torna su

 

Quando

Sabato 28 Novembre 2015, 11:00

Dove

Piazza della Motta 4, Varese
Autore: 
Ufficio comunicazione - Gabriella Lanza